0
€ 0
  • Nessun autografo
  • Categorie
      • Archeologia
      • Architettura
      • Attori
      • Cantanti
      • Cardinali - Religione
      • Cinema
      • Dogi e Patrizi Veneziani
      • Economia
      • Epoca Napoleonica
      • Famiglie Illustri
      • Generali e Condottieri
      • Letterati e Poeti
      • Manoscritti
      • Musicisti
      • Patrioti
      • Pergamene
      • Personaggi Storici
      • Pittori e Scultori
      • Politici
      • Regnanti
      • Risorgimento
      • Santi e Pontefici
      • Savoia
      • Scienziati e Medici
      • Sport
      • Teatro
      • Televisione
  • Categorie
      • Tutte le categorie
        Archeologia
        Architettura
        Attori
        Cantanti
        Cardinali - Religione
        Cinema
        Dogi e Patrizi Veneziani
        Economia
        Epoca Napoleonica
        Famiglie Illustri
        Generali e Condottieri
        Letterati e Poeti
        Manoscritti
        Musicisti
        Patrioti
        Pergamene
        Personaggi Storici
        Pittori e Scultori
        Politici
        Regnanti
        Risorgimento
        Santi e Pontefici
        Savoia
        Scienziati e Medici
        Sport
        Teatro
        Televisione
  • Ricerca certificato
  • Home
  • Aste
  • Autentiche
  • Nuovi Autografi
  • Chi siamo
  • FAQ
  • Contatti
  • Home
  • Personaggi
  • Selvaggi Rito

Selvaggi Rito

Immagine autore

Rito Selvaggi (Noicattaro, 22 maggio 1898 – Rapallo, 19 maggio 1972) è stato un compositore, direttore d'orchestra e musicista italiano. Ha composto numerosissime opere ed ha diretto tre dei più prestigiosi conservatori italiani: Palermo, Parma e Pesaro.

Il maestro Rito Selvaggi deve il proprio nome di battesimo alla devozione della madre a Santa Rita da Cascia. Fin dalla più tenera età, Selvaggi dimostrò inclinazione e passione per la musica, passione e talento che lo accompagnarono per tutta la vita. Nel 1910 entrò da allievo al Conservatorio Rossini di Pesaro del sarebbe diventato direttore nel 1959. Già a 14 anni cominciò ad esibirsi in concerti pianistici sia in Italia sia all'estero e fu lodato da Debussy e Paderewski. Durante la prima guerra mondiale, sebbene ferito da una pallottola austriaca, suonò ed organizzò per le truppe memorabili concerti. Fu allievo di Ferruccio Busoni. Dopo l'armistizio fu protagonista della vita musicale del Trentino-Alto Adige, del Tirolo, e a Vienna, fino a intraprendere una carriera artistica che lo portò, come direttore d'orchestra, in tutta Europa, in Russia, in India, in Giappone, negli Stati Uniti d’America, e in Australia nel 1927. Nel 1929 viene eseguita al teatro San Carlo di Napoli la sua opera Maggiolata Veneziana. Dal 1929 al 1943 fu direttore artistico della allora EIAR. Nel 1934 assunse la Cattedra di Composizione al Conservatorio di Parma. Nel 1938 divenne Direttore del Conservatorio di Palermo del quale divenne anche presidente, carica che tenne fino al 1941. Nel 1956 tornò, come direttore, al Conservatorio Arrigo Boito di Parma, istituto che resse fino al 1959. Dal 1959 al 1963 fu Direttore del Conservatorio Rossini di Pesaro.


Categorie del personaggio
Musicisti

Gli autografi di questo personaggio


Autografo di Rito Selvaggi Commemorazione Morte Giacomo Puccini

Prezzo: 300,00 € (Venduto)

Autografo di Rito Selvaggi Compositore Conservatorio Musica di Parma

Prezzo: 90,00 € (Venduto)

Categorie del personaggio

Image
Image
Image

Approfondimenti

  • Galileum Autografi
  • Dove vendere autografi
  • Libri Autografati
  • Spartiti Autografi
  • Personaggi Storici Francesi
  • Autografi Fascismo
  • Autografi Regnanti
  • Casa Savoia

Curiosità

  • I 10 Autografi più rari
  • Autografi dei Papi
  • Autografi Musicisti

Informazioni

  • Certificato di Autenticità
  • Galileum Auctions
  • Cartellina Proteggi Autografi
  • Perizia e Quotazione
  • Libro - Autografi Falsi

Collaborazioni

  • MTM Memorabilia

Contatti

  • Via della Giustizia, 2/b - 50038 Scarperia e San Piero (Firenze)

  • 0558406700

  • info@galileumautografi.com

Guida

  • Come conservare gli Autografi
  • Valutazione gratuita Autografi
  • Privacy & Politica Cookies

Servizio Clienti

  • Spedizioni
  • Investor Consultant
  • Pagamenti
  • Restituzione
  • Spedizione all'estero

Collezionare Autografi

  • Iniziare una collezione
  • Curiosità

Galileum di Fortunati Lorenzo. Via della Giustizia, 2/b - 50038 Scarperia e San Piero (Firenze) - P.I. 06216660487 - CF. FRTLNZ88S29D612E - Telefono: 0558406700

Galileum Autografi

Se hai necessità di assistenza, vuoi vendere o certificare un autografo, o semplicemente non hai trovato quello che stavi cercando, contattaci.