Canestrini Giovanni

Immagine autore

Giovanni Canestrini (Revò, 26 dicembre 1835 – Padova, 14 febbraio 1900) è stato un biologo, naturalista e aracnologo italiano.

Ebbe un ruolo fondamentale nell'introduzione in Italia delle teorie di Charles Darwin sull'evoluzione, traducendo le sue opere e diffondendo il suo pensiero. 

Studiò dapprima a Gorizia e a Merano, successivamente frequentò l'università di Vienna dove si laureò in filosofia e scienze naturali nel 1861. Passò un breve periodo al Museo zoologico dell'Università di Genova.

Dal 1862 al 1868 fu professore di storia naturale nell'Università di Modena e Reggio Emilia. Si occupò di zoologia sistematica, antropologia e paletnologia. Lavorò su flora e fauna della media età del bronzo delle culture delle terramare e delle palafitte del modenese. Con la collaborazione di Leonardo Salimbeni, nel 1864 Canestrini farà uscire la prima copia tradotta dell'opera darwiniana L'origine delle specie, per i tipi della Zanichelli di Modena. Diventò quindi fra i maggiori promotori delle idee darwiniane in Italia. Nel 1865 fu uno dei fondatori della Società dei naturalisti di Modena, di cui fu il primo presidente.

Nel 1869 diventò professore di zoologia, anatomia comparata e fisiologia generale nell'Università di Padova, dove rimarrà fino alla morte. Fino al 1873 si dedicò soprattutto di riordinare e catalogare le collezione zoologiche e aracnologiche del Museo universitario. All'Università di Padova fu anche preside della facoltà di scienze dal 1885 al 1891.

Nel 1873 condusse degli studi antropologici sui resti di Francesco Petrarca. Canestrini sostenne che all'apertura della tomba il cranio si disgregò rapidamente a causa dell'esposizione all'aria. L'affermazione è stata messa in discussione perché ha avuto comunque modo di prendere diverse misure e realizzare un calco. Vito Terribile Wiel Marin, docente di anatomia patologica a Padova, ha ipotizzato che l'abbia fatto cadere.

Nel 1872 la "Società veneto-trentina di scienze naturali", con lo scopò di incentivare i rapporti fra studiosi delle due regioni. L'attività era malvista dalle autorità austro-ungariche, che per le sue posizioni irredentiste nel 1878 gli vietarono di tornare nella sua terra d'origine.

Nel 1878 curò assieme a Francesco Bassani la traduzione de L'espressione delle emozioni nell'uomo e negli animali di Darwin. Ebbe contatti con Ernst Haeckel e anche con lo stesso Darwin.

Pose le basi per l'insegnamento in Italia dell'antropologia, nel 1878-79 fece istituire il primo corso libero di antropologia e iniziò una raccolta di crani e strumenti antropologici. Fondò nel proprio istituto di Padova il primo laboratorio italiano di batteriologia, conducendovi ricerche pionieristiche e originali, e pubblicando un apprezzato manuale di merito. Sotto il profilo scientifico diede contributi originali e fondamentali in acarologia, in aracnologia (pionieristici in Italia gli studi tassonomici con il collega Pietro Pavesi), e in varie altre discipline di interesse biologico.

Fu socio effettivo dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti dal 1878 al 1890. Nel 1881 fu eletto nel consiglio comunale di Padova in una lista formata dall'Associazione costituzionale progressista e dai moderati.

Ebbe diversi incarichi governativi. Nel 1882 ad esempio partecipò ad una campagna talassografica sul pirotrasporto Washington assieme al fratello Riccardo.

Morì a Padova nel 1900.



Categorie del personaggio

Gli autografi di questo personaggio