0
€ 0
  • Nessun autografo
  • Categorie
      • Archeologia
      • Architettura
      • Attori
      • Cantanti
      • Cardinali - Religione
      • Cinema
      • Dogi e Patrizi Veneziani
      • Economia
      • Epoca Napoleonica
      • Famiglie Illustri
      • Generali e Condottieri
      • Letterati e Poeti
      • Manoscritti
      • Musicisti
      • Patrioti
      • Pergamene
      • Personaggi Storici
      • Pittori e Scultori
      • Politici
      • Regnanti
      • Risorgimento
      • Santi e Pontefici
      • Savoia
      • Scienziati e Medici
      • Sport
      • Teatro
      • Televisione
  • Categorie
      • Tutte le categorie
        Archeologia
        Architettura
        Attori
        Cantanti
        Cardinali - Religione
        Cinema
        Dogi e Patrizi Veneziani
        Economia
        Epoca Napoleonica
        Famiglie Illustri
        Generali e Condottieri
        Letterati e Poeti
        Manoscritti
        Musicisti
        Patrioti
        Pergamene
        Personaggi Storici
        Pittori e Scultori
        Politici
        Regnanti
        Risorgimento
        Santi e Pontefici
        Savoia
        Scienziati e Medici
        Sport
        Teatro
        Televisione
  • Ricerca certificato
  • Home
  • Aste
  • Autentiche
  • Nuovi Autografi
  • Chi siamo
  • FAQ
  • Contatti
  • Home
  • Personaggi
  • Fricci - Baraldi Antonietta

Fricci - Baraldi Antonietta

Immagine autore

Antonietta Fricci, nome italianizzato di Antonia Frietsche (Vienna, 8 gennaio 1840 – Torino, 7 settembre 1912), è stata un soprano e mezzosoprano austriaco.

Debuttò a Pisa presso il Teatro Rossi, nella parte di Violetta ne La traviata di Verdi nel 1858. Al Teatro Comunale di Bologna nel 1858 il 5 ottobre è Semiramide (Rossini) seguita dalla prima assoluta di Lidia di Bruxelles di Giovanni Pacini e Violetta (La traviata).

Nel 1859 è Isabella d'Aragona di Carlo Pedrotti nella prima assoluta al Teatro Vittorio Emanuele di Torino ed al Teatro San Carlo di Napoli Lidia ne Il saltimbanco di Pacini e canta nella prima assoluta di La danza augurale di Saverio Mercadante. Nel 1861 al Teatro Nacional de São Carlos di Lisbona è Elena in Marin Faliero (opera) con il tenore Pietro Neri-Baraldi, Gemma di Vergy, la protagonista di Martha (opera) diretta da Pietro Antonio Coppola con Célestine Galli-Marié ed Elvira Valton ne I puritani con Neri-Baraldi e Amelia in Un ballo in maschera con la Galli-Marié. Al Royal Opera House, Covent Garden di Londra ha cantato prima nel 1862 e poi ancora nel 1867, dove è stata la prima Eboli londinese nel Don Carlos di Verdi diretta da Michele Costa con Francesco Graziani (baritono).

Nel 1863 ha sposato il tenore Pietro Neri-Baraldi.

Inizialmente Verdi aveva pensato a lei per il ruolo da protagonista per l'Aida, ma la Fricci era impegnata a Lisbona e tutti i tentativi per liberarla furono inutili.

Per la sua origine austriaca, incontrò qualche problema nel periodo dell'Unificazione italiana a cantare in Veneto e in Lombardia, tanto che perse diverse scritture. Al Teatro Regio di Torino nel 1866 è Valentina ne Gli Ugonotti. Nel 1867 a Torino è Norma e Lady Macbeth ed a Bologna Angelo Mariani (direttore d'orchestra) Norma e principessa Eboli nella prima italiana di Don Carlo con Teresa Stolz ed Antonio Cotogni cantata anche a Torino con Cotogni. Nel 1868 a Torino è Lucrezia Borgia.

Nel 1870 al Teatro Regio di Parma è Valentina ne Gli ugonotti, Lucrezia Borgia con Marianna Barbieri-Nini e Norma, a Bologna diretta da Mariani Leonora ne La forza del destino con Gaetano Fraschini e Macbeth ed al Teatro alla Scala di Milano Sélika ne L'africana con Mario Tiberini ed Ormondo Maini. Nel 1874 alla Scala canta nella prima di Macbeth.

È stata molto attiva anche nell'ambito delle stagioni liriche del Teatro alla Scala di Milano (dove è stata Aldona alla prima assoluta de I Lituani di Ponchielli diretta da Franco Faccio con Luigi Bolis nel 1874) e in altri teatri italiani, tra cui il Comunale di Bologna. A lei (o, piuttosto, ad un suo ammiratore sfegatato, certo Faccioli) è dedicato il brano in dialetto bolognese L' éra Fasôl di Carlo Musi.

È rimasta celebre per le sue interpretazioni di Norma, Macbeth e Lucrezia Borgia.

Nel novembre 1878 è Mirza nel successo della prima assoluta di La creola di Gaetano Coronaro diretta da Faccio con Giuseppe Kaschmann a Bologna. Si è ritirata nel 1878 per dedicarsi all'insegnamento del canto. Tra le sue allieve, al Conservatorio di Torino, ebbe Cesira Ferrani.



Categorie del personaggio
Cantanti
Musicisti

Gli autografi di questo personaggio


Autografo di Antonietta Fricci-Baraldi Soprano Studi Cesira Ferrani

Prezzo: 140,00 €

Autografo di Antonietta Fricci-Baraldi Soprano Contratto Lisbona

Prezzo: 80,00 €

Categorie del personaggio

Image
Image
Image

Approfondimenti

  • Galileum Autografi
  • Dove vendere autografi
  • Libri Autografati
  • Spartiti Autografi
  • Personaggi Storici Francesi
  • Autografi Fascismo
  • Autografi Regnanti
  • Casa Savoia

Curiosità

  • I 10 Autografi più rari
  • Autografi dei Papi
  • Autografi Musicisti

Informazioni

  • Certificato di Autenticità
  • Galileum Auctions
  • Cartellina Proteggi Autografi
  • Perizia e Quotazione
  • Libro - Autografi Falsi

Collaborazioni

  • MTM Memorabilia

Contatti

  • Via della Giustizia, 2/b - 50038 Scarperia e San Piero (Firenze)

  • 0558406700

  • info@galileumautografi.com

Guida

  • Come conservare gli Autografi
  • Valutazione gratuita Autografi
  • Privacy & Politica Cookies

Servizio Clienti

  • Spedizioni
  • Investor Consultant
  • Pagamenti
  • Restituzione
  • Spedizione all'estero

Collezionare Autografi

  • Iniziare una collezione
  • Curiosità

Galileum di Fortunati Lorenzo. Via della Giustizia, 2/b - 50038 Scarperia e San Piero (Firenze) - P.I. 06216660487 - CF. FRTLNZ88S29D612E - Telefono: 0558406700

Galileum Autografi

Se hai necessità di assistenza, vuoi vendere o certificare un autografo, o semplicemente non hai trovato quello che stavi cercando, contattaci.