Cecchi Emilio

Immagine autore

Emilio Cecchi (Firenze, 14 luglio 1884 – Roma, 5 settembre 1966) è stato un critico letterario e critico d'arte italiano. È considerato una delle figure di maggior rilievo del giornalismo culturale italiano della prima metà del Novecento. 

Nel 1910 si fidanza con Leonetta Pieraccini, figlia di un medico di Poggibonsi. Il ritorno a Roma (1910) è importante perché, conosciuti Ugo Ojetti e Giuseppe Antonio Borgese, si orienta decisamente verso l'attività giornalistica. Le sue collaborazioni sono numerose: scrive su «La Voce» di Prezzolini, «il Resto del Carlino», «Il Fanfulla», il «Giornale d'Italia». Olindo Malagodi gli prospetta una collaborazione fissa a «La Tribuna». Sposata Leonetta, il 27 febbraio del 1911, conosce Giovanni Amendola, Sibilla Aleramo e Vincenzo Cardarelli. Nel 1913 nasce la prima figlia, Giuditta e nel 1914 la seconda, Giovanna (diventerà Suso Cecchi D'Amico) ; il primo figlio, Mario, era nato morto nel 1912.

Conosce Roberto Longhi e Grazia Deledda. Dopo aver esordito nel 1912 con un saggio su La poesia di Giovanni Pascoli, rivolse le sue attenzioni soprattutto alla letteratura inglese, a cui dedicò diverse traduzioni e importanti scritti critici. È stato probabilmente il primo critico italiano a segnalare l'Ulisse di James Joyce, ma tra le sue scoperte c'è anche un autore italiano, Dino Campana, da lui considerato "il migliore poeta che abbiamo". Il 10 maggio 1915 viene richiamato sotto le armi; a dicembre, in licenza a Roma, conosce Dino Campana. Nel settembre 1916 è assegnato al Commissariato dell'VIII Corpo d'armata a Firenze; promosso capitano, nel settembre 1917 è in linea sull'Altopiano dei Sette Comuni.

Nel 1918 collabora a "L'Astico" di Piero Jahier, ha contatti con Michele Cascella, Riccardo Bacchelli, Benedetto Croce (che lo annovera tra i collaboratori de «La Critica») e Gaetano Salvemini. Nello stesso anno nasce il figlio Dario. È in missione a Londra nel settembre 1918: ivi incontra Chesterton (che contribuità a far conoscere in Italia) e Belloc, e lo coglie l'armistizio di novembre. Il soggiorno inglese vede la sua collaborazione col «Manchester Guardian» e con l'«Observer». Tornato in Italia, Cecchi è nel 1919 uno dei "sette savi" fondatori e co-direttori de «La Ronda», la rivista letteraria romana che propugna un ritorno alla tradizione letteraria dopo gli eccessi delle avanguardie. Lo stesso Cecchi interpreta al meglio la poetica rondista del frammento nei suoi elzeviri, vere e proprie prose d'arte di lucida perfezione formale, raccolte nei volumi Pesci rossi (1920)[3] e Corse al trotto (1936).

Negli anni venti i due filoni principali della sua ricerca, letteratura e pittura, procedono appaiati. Nel 1920 esordisce su «Valori plastici»; dal dicembre 1923 fino al 1927 scrive su «La Stampa»; nel 1924 assume la titolarità della critica letteraria sul «Secolo». Nel 1925 è tra i firmatari del Manifesto degli intellettuali antifascisti, redatto da Benedetto Croce, ma successivamente cambierà fronte e vincerà il "Premio Mussolini" per la letteratura nel 1936.[4]. Nel 1927 entra stabilmente nel novero degli elzeviristi del «Corriere della Sera»[1]. Infine, cura con Roberto Longhi la direzione della rivista "Vita Artistica". Viaggia molto, in Gran Bretagna e nei Paesi Bassi e, nel 1930, in California. Coopera con i registi Blasetti e Camerini, chiama a collaborare Pirandello, Soldati, Malipiero e Guglielmo Alberti.

Negli anni trenta procede intensamente l'attività di critico, anche sulle riviste di Ugo Ojetti («Dedalo», «Pegaso» e «Pan»). Collabora all'Enciclopedia Italiana diretta da Giovanni Gentile. La sua incessante attività lo conduce alla nomina all'Accademia d'Italia nel maggio del 1940. Collabora anche come autore di riduzioni cinematografiche di importanti opere della letteratura italiana. Negli anni 1940/41 lavora alle sceneggiature di Piccolo mondo antico di Soldati ed I promessi sposi di Camerini. Per un certo periodo è anche direttore della società di produzione «Cines».

La sua abitazione durante gli anni di guerra viene visitata da Moravia, Elsa Morante, Longanesi, Brancati. Dopo la Liberazione riprende i contatti con le testate per cui aveva scritto nell'anteguerra. Nel 1946 riprende la collaborazione col «Corriere della Sera». Parallelamente si riannodano i rapporti internazionali («La Parisienne», «Neue Zurcher Zeitung», «Times Literary Supplement»). Nel 1947 Arrigo Benedetti lo chiama all'«Europeo. Nello stesso anno è nominato accademico dei Lincei. Negli anni sessanta dirige con Natalino Sapegno la Storia della letteratura italiana, che viene pubblicata da Garzanti Editore in 10 volumi negli anni 1965-1969.


Categorie del personaggio

Gli autografi di questo personaggio