0
€ 0
  • Nessun autografo
  • Categorie
      • Archeologia
      • Architettura
      • Attori
      • Cantanti
      • Cardinali - Religione
      • Cinema
      • Dogi e Patrizi Veneziani
      • Economia
      • Epoca Napoleonica
      • Famiglie Illustri
      • Generali e Condottieri
      • Letterati e Poeti
      • Manoscritti
      • Musicisti
      • Patrioti
      • Pergamene
      • Personaggi Storici
      • Pittori e Scultori
      • Politici
      • Regnanti
      • Risorgimento
      • Santi e Pontefici
      • Savoia
      • Scienziati e Medici
      • Sport
      • Teatro
      • Televisione
  • Categorie
      • Tutte le categorie
        Archeologia
        Architettura
        Attori
        Cantanti
        Cardinali - Religione
        Cinema
        Dogi e Patrizi Veneziani
        Economia
        Epoca Napoleonica
        Famiglie Illustri
        Generali e Condottieri
        Letterati e Poeti
        Manoscritti
        Musicisti
        Patrioti
        Pergamene
        Personaggi Storici
        Pittori e Scultori
        Politici
        Regnanti
        Risorgimento
        Santi e Pontefici
        Savoia
        Scienziati e Medici
        Sport
        Teatro
        Televisione
  • Ricerca certificato
  • Home
  • Aste
  • Autentiche
  • Nuovi Autografi
  • Chi siamo
  • FAQ
  • Contatti
  • Home
  • Personaggi
  • Saffi Giorgina

Saffi Giorgina

Immagine autore

Giorgina Craufurd Saffi (Firenze, 1827 – Forlì, 1911) è stata una patriota e scrittrice italiana, conosciuta per la sua adesione alle idee mazziniane, oltre che esponente del femminismo risorgimentale italiano. Giorgina nacque l'11 ottobre 1827 a Firenze dallo scozzese Sir John Craufurd, funzionario del Commissariato britannico per le Isole Ionie, e della nobile inglese Sophia Marianna Churchill (della stessa famiglia da cui nascerà poi Winston Churchill), molto attiva tra i gruppi inglesi che appoggiavano l'unificazione italiana, anche perché vicina alle idee mazziniane.

L'incontro con Giuditta Sidoli contribuì definitivamente ad avvicinare Giorgina alle posizioni di Mazzini. Tra i patrioti italiani, Giorgina conobbe (nel 1851) e poi sposò (nel 1857), contro il volere del proprio padre, Aurelio Saffi, l'erede politico di Mazzini. Con Aurelio, Giorgina collaborava e discuteva di temi culturali, politici e sociali.

Mazzini le si rivolse per raccogliere fondi per finanziare i suoi progetti insurrezionali. Giorgina Saffi, inoltre, prese parte al Partito d'azione e, nel 1860, si diede ad organizzarne il ramo femminile, con Laura Solera, Elena Sacchi e Sara Levi Nathan.

Dopo l'unità d'Italia, divenne presidente della società di mutuo soccorso femminile di Forlì che diede vita ad un giardino d'infanzia d'avanguardia, per quell'epoca.

Giorgina Saffi elaborò un suo pensiero sull'emancipazione femminile e collaborò lungamente al periodico La Donna. Nel 1875 aderì alla campagna di Josephine Butler contro la prostituzione. Rimasta vedova, dedicò gli ultimi anni della sua vita a riorganizzare e pubblicare gli scritti del marito.

Aurelio e Giorgina ebbero quattro figli: Giuseppe Attilio (1858-1923); Giovanni Emilio (1861-1930), che sposò la francese Maria Gosme; Carlo Balilla (1863-1896); Rinaldo (1868-1929), che sposò Maria Fortis, figlia di Alessandro Fortis.


Categorie del personaggio
Patrioti
Letterati e Poeti

Gli autografi di questo personaggio


Autografo di Giorgina Saffi Lettera a Irene Imbriani Giacinta Pezzana

Prezzo: 90,00 € (Venduto)

Categorie del personaggio

Image
Image
Image

Approfondimenti

  • Galileum Autografi
  • Dove vendere autografi
  • Libri Autografati
  • Spartiti Autografi
  • Personaggi Storici Francesi
  • Autografi Fascismo
  • Autografi Regnanti
  • Casa Savoia

Curiosità

  • I 10 Autografi più rari
  • Autografi dei Papi
  • Autografi Musicisti

Informazioni

  • Certificato di Autenticità
  • Galileum Auctions
  • Cartellina Proteggi Autografi
  • Perizia e Quotazione
  • Libro - Autografi Falsi

Collaborazioni

  • MTM Memorabilia

Contatti

  • Via della Giustizia, 2/b - 50038 Scarperia e San Piero (Firenze)

  • 0558406700

  • info@galileumautografi.com

Guida

  • Come conservare gli Autografi
  • Valutazione gratuita Autografi
  • Privacy & Politica Cookies

Servizio Clienti

  • Spedizioni
  • Investor Consultant
  • Pagamenti
  • Restituzione
  • Spedizione all'estero

Collezionare Autografi

  • Iniziare una collezione
  • Curiosità

Galileum di Fortunati Lorenzo. Via della Giustizia, 2/b - 50038 Scarperia e San Piero (Firenze) - P.I. 06216660487 - CF. FRTLNZ88S29D612E - Telefono: 0558406700

Galileum Autografi

Se hai necessità di assistenza, vuoi vendere o certificare un autografo, o semplicemente non hai trovato quello che stavi cercando, contattaci.