0
€ 0
  • Nessun autografo
  • Categorie
      • Archeologia
      • Architettura
      • Attori
      • Cantanti
      • Cardinali - Religione
      • Cinema
      • Dogi e Patrizi Veneziani
      • Economia
      • Epoca Napoleonica
      • Famiglie Illustri
      • Generali e Condottieri
      • Letterati e Poeti
      • Manoscritti
      • Musicisti
      • Patrioti
      • Pergamene
      • Personaggi Storici
      • Pittori e Scultori
      • Politici
      • Regnanti
      • Risorgimento
      • Santi e Pontefici
      • Savoia
      • Scienziati e Medici
      • Sport
      • Teatro
      • Televisione
  • Categorie
      • Tutte le categorie
        Archeologia
        Architettura
        Attori
        Cantanti
        Cardinali - Religione
        Cinema
        Dogi e Patrizi Veneziani
        Economia
        Epoca Napoleonica
        Famiglie Illustri
        Generali e Condottieri
        Letterati e Poeti
        Manoscritti
        Musicisti
        Patrioti
        Pergamene
        Personaggi Storici
        Pittori e Scultori
        Politici
        Regnanti
        Risorgimento
        Santi e Pontefici
        Savoia
        Scienziati e Medici
        Sport
        Teatro
        Televisione
  • Ricerca certificato
  • Home
  • Aste
  • Autentiche
  • Nuovi Autografi
  • Chi siamo
  • FAQ
  • Contatti
  • Home
  • Personaggi
  • Robilant Carlo Felice Nicolis Conte

Robilant Carlo Felice Nicolis Conte

Immagine autore

Carlo Felice Nicolis conte di Robilant, noto semplicemente come conte di Robilant o Robilant (Torino, 8 agosto 1826 – Londra, 17 ottobre 1888) è stato un diplomatico, generale e politico italiano. Fu ambasciatore a Vienna dal 1871 al 1885; periodo nel quale si rivelò determinante per la conclusione della triplice alleanza fra Italia, Germania e Austria. Dal 1885 al 1887 fu ministro degli Esteri e come tale contribuì nel 1887 a rinnovare la triplice alleanza, ottenendo l'impegno della Germania a sostenere l'Italia in una eventuale guerra nel Mediterraneo. Nella medesima occasione ottenne dall'Austria l'impegno a riconoscere all'Italia compensi territoriali in caso di espansione austriaca nei Balcani. Lo stesso anno concluse con Gran Bretagna, Austria e Spagna specifici accordi per la salvaguardia degli interessi italiani nel Mediterraneo, completando un intenso lavoro politico e diplomatico tale da salvaguardare verosimilmente l'Italia da qualsiasi minaccia. 

Nato a Torino, nel Regno di Sardegna nel 1826, Carlo Robilant era figlio del nobile piemontese conte Maurizio di Robilant (1798-1862) e di Maria Antonietta di Robilant (1804-1882), nata Trüchsess von Waldburg, figlia di Friedrich Ludwig III, Graf Truchsess zu Waldburg (1776-1844), conte (Graf) e ambasciatore di Prussia a Torino. Appena tredicenne, a Vienna, dopo le insistenze del prozio materno, il principe Federico di Hohenzollern-Hechingen, che lo voleva in un collegio militare austriaco e poi ufficiale nel suo reggimento, Carlo scrisse romanticamente col proprio sangue: «je ne servirai jamais que mon Roi et ma patrie –signé de mon sang– Charles Robilant». Tornato in Piemonte, entrò nel 1839 all'Accademia Reale di Torino uscendone nel 1845 con il grado di sottotenente dell'Artiglieria a cavallo. Fu tenente nel 1846 e durante la prima guerra di indipendenza, alla quale parteciparono cinque Nicolis di Robilant (compreso il padre di Carlo Felice) si distinse in azioni presso Sommacampagna. Nel 1849 fu al comando della 2º Batteria a cavallo delle Voloire durante la Battaglia di Novara, in cui, difendendo i cannoni dall'assalto nemico, venne ferito gravemente perdendo la mano sinistra. Venne per questo decorato con la medaglia d’argento. Fu nominato in seguito Ufficiale d'ordinanza onorario di re Carlo Alberto di Savoia, e Ufficiale d'ordinanza effettivo di re Vittorio Emanuele II. Continuò la carriera militare e fu capitano nel 1853, maggiore nel 1860, colonnello nel 1862. Durante la terza guerra di indipendenza, nella battaglia di Custoza, era capo di stato maggiore del 3º Corpo d'armata del generale Enrico Morozzo Della Rocca. Dopo la campagna militare, nel 1866, fu promosso generale e comandò per un breve periodo la Brigata “Granatieri di Sardegna”. L'anno successivo fu nominato capo della nuova Scuola di Guerra e nello stesso 1867 ebbe l'incarico di prefetto di Ravenna dove sostituì il generale Excoffier che era stato assassinato. Nel 1870 divenne ministro d'Italia a Vienna e nel 1871 gli fu affidato l'incarico di ambasciatore dal Governo Lanza, il cui ministro degli Esteri era Emilio Visconti Venosta.


Categorie del personaggio
Politici
Risorgimento
Generali e Condottieri

Gli autografi di questo personaggio


Autografo di Carlo Felice Nicolis Conte di Robilant Triplice Alleanza

Prezzo: 140,00 € (Venduto)

Categorie del personaggio

Image
Image
Image

Approfondimenti

  • Galileum Autografi
  • Dove vendere autografi
  • Libri Autografati
  • Spartiti Autografi
  • Personaggi Storici Francesi
  • Autografi Fascismo
  • Autografi Regnanti
  • Casa Savoia

Curiosità

  • I 10 Autografi più rari
  • Autografi dei Papi
  • Autografi Musicisti

Informazioni

  • Certificato di Autenticità
  • Galileum Auctions
  • Cartellina Proteggi Autografi
  • Perizia e Quotazione
  • Libro - Autografi Falsi

Collaborazioni

  • MTM Memorabilia

Contatti

  • Via della Giustizia, 2/b - 50038 Scarperia e San Piero (Firenze)

  • 0558406700

  • info@galileumautografi.com

Guida

  • Come conservare gli Autografi
  • Valutazione gratuita Autografi
  • Privacy & Politica Cookies

Servizio Clienti

  • Spedizioni
  • Investor Consultant
  • Pagamenti
  • Restituzione
  • Spedizione all'estero

Collezionare Autografi

  • Iniziare una collezione
  • Curiosità

Galileum di Fortunati Lorenzo. Via della Giustizia, 2/b - 50038 Scarperia e San Piero (Firenze) - P.I. 06216660487 - CF. FRTLNZ88S29D612E - Telefono: 0558406700

Galileum Autografi

Se hai necessità di assistenza, vuoi vendere o certificare un autografo, o semplicemente non hai trovato quello che stavi cercando, contattaci.