0
€ 0
  • Nessun autografo
  • Categorie
      • Archeologia
      • Architettura
      • Attori
      • Cantanti
      • Cardinali - Religione
      • Cinema
      • Dogi e Patrizi Veneziani
      • Economia
      • Epoca Napoleonica
      • Famiglie Illustri
      • Generali e Condottieri
      • Letterati e Poeti
      • Manoscritti
      • Musicisti
      • Patrioti
      • Pergamene
      • Personaggi Storici
      • Pittori e Scultori
      • Politici
      • Regnanti
      • Risorgimento
      • Santi e Pontefici
      • Savoia
      • Scienziati e Medici
      • Sport
      • Teatro
      • Televisione
  • Categorie
      • Tutte le categorie
        Archeologia
        Architettura
        Attori
        Cantanti
        Cardinali - Religione
        Cinema
        Dogi e Patrizi Veneziani
        Economia
        Epoca Napoleonica
        Famiglie Illustri
        Generali e Condottieri
        Letterati e Poeti
        Manoscritti
        Musicisti
        Patrioti
        Pergamene
        Personaggi Storici
        Pittori e Scultori
        Politici
        Regnanti
        Risorgimento
        Santi e Pontefici
        Savoia
        Scienziati e Medici
        Sport
        Teatro
        Televisione
  • Ricerca certificato
  • Home
  • Aste
  • Autentiche
  • Nuovi Autografi
  • Chi siamo
  • FAQ
  • Contatti
  • Home
  • Personaggi
  • Steiner Elio

Steiner Elio

Immagine autore

Elio Steiner (Stra, 9 marzo 1905 – Roma, 6 dicembre 1965) è stato un attore italiano di cinema e teatro. 

Segue la famiglia che si trasferisce a Roma nella prima metà degli anni venti ed ha l'occasione di procurarsi, nel 1925, una scrittura con il Teatro degli Indipendenti diretto da Anton Giulio Bragaglia.

Successivamente debutta nel cinema muto nel 1927 in un cortometraggio (La chimera del biondo cavaliere) a cui seguirà il lungometraggio La vena d'oro, scritto e diretto da Guglielmo Zorzi che gli affiderà il ruolo di protagonista accanto a Diana Karenne. Alla fine degli anni venti è quindi un giovane protagonista del cinema muto (fra tutti spicca Assunta Spina di Roberto Roberti del 1929) ma la fama vera arriverà nel 1930 quando, accanto a Dria Paola ed Isa Pola, sarà protagonista del primo film sonoro italiano: La canzone dell'amore diretto da Gennaro Righelli.

Nei primi anni trenta è uno dei più quotati attori italiani assieme a Vittorio De Sica, Gianfranco Giachetti, Ennio Cerlesi, Mino Doro. Interpreta in rapida sequenza Corte d'Assise (primo film italiano di genere poliziesco) e Pergolesi di Guido Brignone, poi Stella del cinema di Mario Almirante e quindi Acqua cheta di Gero Zambuto.

Nel 1934 torna temporaneamente al teatro per recitare accanto a Uberto Palmarini e Guglielmina Dondi in Caterina Sforza per poi interpretare al cinema Pensaci, Giacomino! di Gennaro Righelli e Giallo di Mario Camerini entrambi del 1936. Progressivamente Steiner, nel frattempo oscurato dai divi emergenti come Amedeo Nazzari, Fosco Giachetti, Leonardo Cortese, Gino Cervi, Guido Celano, Antonio Centa, Rossano Brazzi perde il ruolo di protagonista. Affetto da una incipiente calvizie viene sempre più spesso impiegato in ruoli di secondo piano.

All'indomani dell'8 settembre 1943 è fra i più attivi nel tentare di riorganizzare l'industria cinematografica repubblichina a Venezia con il cosddetto Cinevillaggio, ma l'esito sarà deludente. Torna sullo schermo nel dopoguerra confinato ormai in ruoli di carattere e la sua carriera proseguirà dignitosamente sino alla fine degli anni cinquanta.


Categorie del personaggio
Attori

Gli autografi di questo personaggio


Categorie del personaggio

Image
Image
Image

Approfondimenti

  • Galileum Autografi
  • Dove vendere autografi
  • Libri Autografati
  • Spartiti Autografi
  • Personaggi Storici Francesi
  • Autografi Fascismo
  • Autografi Regnanti
  • Casa Savoia

Curiosità

  • I 10 Autografi più rari
  • Autografi dei Papi
  • Autografi Musicisti

Informazioni

  • Certificato di Autenticità
  • Galileum Auctions
  • Cartellina Proteggi Autografi
  • Perizia e Quotazione
  • Libro - Autografi Falsi

Collaborazioni

  • MTM Memorabilia

Contatti

  • Via della Giustizia, 2/b - 50038 Scarperia e San Piero (Firenze)

  • 0558406700

  • info@galileumautografi.com

Guida

  • Come conservare gli Autografi
  • Valutazione gratuita Autografi
  • Privacy & Politica Cookies

Servizio Clienti

  • Spedizioni
  • Investor Consultant
  • Pagamenti
  • Restituzione
  • Spedizione all'estero

Collezionare Autografi

  • Iniziare una collezione
  • Curiosità

Galileum di Fortunati Lorenzo. Via della Giustizia, 2/b - 50038 Scarperia e San Piero (Firenze) - P.I. 06216660487 - CF. FRTLNZ88S29D612E - Telefono: 0558406700

Galileum Autografi

Se hai necessità di assistenza, vuoi vendere o certificare un autografo, o semplicemente non hai trovato quello che stavi cercando, contattaci.