Pedrotti Antonio
Antonio Pedrotti (Trento, 14 agosto 1901 – Trento, 15 maggio 1975) è stato un compositore, direttore d'orchestra e direttore di coro italiano.
Nato a Trento, importante centro della Contea austro-ungarica di Tirolo, Pedrotti fu un musicista completo. Dopo gli studi accademici diventò uno degli allievi prediletti di Ottorino Respighi e ben presto diventò direttore sostituto di Bernardino Molinari dell'orchestra dell'Accademia di S.Cecilia in Roma. Nel 1932 fu nominato direttore del Liceo musicale e dell'orchestra della Filarmonica di Trento succedendo al maestro Vincenzo Gianferrari. Nel 1960 assunse la carica di direttore stabile dall'Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, ruolo che ricoprì fino al 1975, anno della sua morte. Diresse, fra l'altro, l'Orchestra del Teatro alla Scala, l'orchestra dell'Angelicum di Milano, l'Orchestra Filarmonica Ceca, l'Orchestra Sinfonica di Praga e numerosi altri complessi internazionali. A lui è dedicato il Concorso Internazionale per direttori d'orchestra curato dalla Associazione Culturale Antonio Pedrotti di Trento. Come compositore si è dedicato soprattutto alla musica corale ed in particolar modo all'elaborazione e all'armonizzazione di canti popolari della tradizione trentina; storica la sua collaborazione con il coro della SAT di Trento per il quale ha armonizzato ben quarantasette canti tra cui l'Inno al Trentino.
Categorie del personaggio