0
€ 0
  • Nessun autografo
  • Categorie
      • Archeologia
      • Architettura
      • Attori
      • Cantanti
      • Cardinali - Religione
      • Cinema
      • Dogi e Patrizi Veneziani
      • Economia
      • Epoca Napoleonica
      • Famiglie Illustri
      • Generali e Condottieri
      • Letterati e Poeti
      • Manoscritti
      • Musicisti
      • Patrioti
      • Pergamene
      • Personaggi Storici
      • Pittori e Scultori
      • Politici
      • Regnanti
      • Risorgimento
      • Santi e Pontefici
      • Savoia
      • Scienziati e Medici
      • Sport
      • Teatro
      • Televisione
  • Categorie
      • Tutte le categorie
        Archeologia
        Architettura
        Attori
        Cantanti
        Cardinali - Religione
        Cinema
        Dogi e Patrizi Veneziani
        Economia
        Epoca Napoleonica
        Famiglie Illustri
        Generali e Condottieri
        Letterati e Poeti
        Manoscritti
        Musicisti
        Patrioti
        Pergamene
        Personaggi Storici
        Pittori e Scultori
        Politici
        Regnanti
        Risorgimento
        Santi e Pontefici
        Savoia
        Scienziati e Medici
        Sport
        Teatro
        Televisione
  • Ricerca certificato
  • Home
  • Aste
  • Autentiche
  • Nuovi Autografi
  • Chi siamo
  • FAQ
  • Contatti
  • Home
  • Personaggi
  • Dal Verme Luchino

Dal Verme Luchino

Immagine autore

Luchino Dal Verme (Milano, 25 novembre 1913 – Torre degli Alberi, 29 marzo 2017) è stato un militare e partigiano italiano.

Nacque dai Dal Verme, nobile famiglia milanese originaria di Verona. Allo scoppio della seconda guerra mondiale era ufficiale nelle batterie a cavallo del Reggimento artiglieria celere "Principe Amedeo Duca d'Aosta" (3°). In seguito inquadrato nel Reggimento artiglieria a cavallo (3°), partecipò alla disastrosa campagna italiana di Russia. Tornato in patria, fu inviato a Forlì con l'incaricato di addestrare le nuove reclute per ricostituire la sua divisione.

L'armistizio di Cassibile e la fuga dei reali a Brindisi rappresentarono per Dal Verme un atto di tradimento nei confronti della nazione e dell'esercito. Per evitare la cattura da parte dei nazifascisti, sorte che sarebbe toccata a tutti i soldati italiani, si nascose nel castello di famiglia, a Torre degli Alberi, dove rimase per sei mesi.

Decise di entrare nella Resistenza dopo un incontro con Italo Pietra, che lo convinse ad abbandonare definitivamente le tradizioni monarchiche di famiglia. Partecipò quindi all'organizzazione delle prime formazioni partigiane della provincia di Pavia e in particolare dell'Oltrepò: con il nome di battaglia "Maino" (e il soprannome di "Conte partigiano", Cont in dialetto), divenne comandante dell'88ª Brigata "Casotti", quindi della divisione Garibaldi "Antonio Gramsci". Sembra una contraddizione che Dal Verme, convinto cattolico e di origini nobili, prendesse parte a gruppi di ispirazione comunista ma, come ebbe lui stesso a dichiarare parlando dei suoi compagni "non ho mai saputo quanti fossero comunisti e quanti no, ma so quanti morirono per tutti noi, per la libertà di ciascuno di noi".

La "Gramsci" di Dal Verme si distinse in numerose azioni, quali imboscate lungo la via Emilia e sabotaggi alla ferrovia Torino-Piacenza. Tra gli eventi più importanti, la cosiddetta battaglia di Costa Pelata contro i nazifascisti.

Tra il 25 e il 26 aprile 1945 la sua formazione occupò Casteggio e il 27 aprile fu tra le prime a raggiungere Milano.

Al termine del conflitto non entrò in politica e si ritirò nel castello di Torre degli Alberi, impegnandosi però nell'opera di testimonianza della Resistenza. È scomparso nel 2017 all'età di 103 anni.


Categorie del personaggio
Generali e Condottieri

Gli autografi di questo personaggio


Nessun autografo disponibile per questo autore

Categorie del personaggio

Image
Image
Image

Approfondimenti

  • Galileum Autografi
  • Dove vendere autografi
  • Libri Autografati
  • Spartiti Autografi
  • Personaggi Storici Francesi
  • Autografi Fascismo
  • Autografi Regnanti
  • Casa Savoia

Curiosità

  • I 10 Autografi più rari
  • Autografi dei Papi
  • Autografi Musicisti

Informazioni

  • Certificato di Autenticità
  • Galileum Auctions
  • Cartellina Proteggi Autografi
  • Perizia e Quotazione
  • Libro - Autografi Falsi

Collaborazioni

  • MTM Memorabilia

Contatti

  • Via della Giustizia, 2/b - 50038 Scarperia e San Piero (Firenze)

  • 0558406700

  • info@galileumautografi.com

Guida

  • Come conservare gli Autografi
  • Valutazione gratuita Autografi
  • Privacy & Politica Cookies

Servizio Clienti

  • Spedizioni
  • Investor Consultant
  • Pagamenti
  • Restituzione
  • Spedizione all'estero

Collezionare Autografi

  • Iniziare una collezione
  • Curiosità

Galileum di Fortunati Lorenzo. Via della Giustizia, 2/b - 50038 Scarperia e San Piero (Firenze) - P.I. 06216660487 - CF. FRTLNZ88S29D612E - Telefono: 0558406700

Galileum Autografi

Se hai necessità di assistenza, vuoi vendere o certificare un autografo, o semplicemente non hai trovato quello che stavi cercando, contattaci.