0
€ 0
  • Nessun autografo
  • Categorie
      • Archeologia
      • Architettura
      • Attori
      • Cantanti
      • Cardinali - Religione
      • Cinema
      • Dogi e Patrizi Veneziani
      • Economia
      • Epoca Napoleonica
      • Famiglie Illustri
      • Generali e Condottieri
      • Letterati e Poeti
      • Manoscritti
      • Musicisti
      • Patrioti
      • Pergamene
      • Personaggi Storici
      • Pittori e Scultori
      • Politici
      • Regnanti
      • Risorgimento
      • Santi e Pontefici
      • Savoia
      • Scienziati e Medici
      • Sport
      • Teatro
      • Televisione
  • Categorie
      • Tutte le categorie
        Archeologia
        Architettura
        Attori
        Cantanti
        Cardinali - Religione
        Cinema
        Dogi e Patrizi Veneziani
        Economia
        Epoca Napoleonica
        Famiglie Illustri
        Generali e Condottieri
        Letterati e Poeti
        Manoscritti
        Musicisti
        Patrioti
        Pergamene
        Personaggi Storici
        Pittori e Scultori
        Politici
        Regnanti
        Risorgimento
        Santi e Pontefici
        Savoia
        Scienziati e Medici
        Sport
        Teatro
        Televisione
  • Ricerca certificato
  • Home
  • Aste
  • Autentiche
  • Nuovi Autografi
  • Chi siamo
  • FAQ
  • Contatti
  • Home
  • Personaggi
  • San Martino di Agliè Filippo

San Martino di Agliè Filippo

Immagine autore

Filippo Giuseppe San Martino d'Aglié, marchese di San Damiano e Rivarolo con Bosconero, conte di Point (Torino, 27 marzo 1604 – Torino, 19 luglio 1667) è stato un politico, letterato, musicista e coreografo italiano.

Nato nel 1604 da Giulio Cesare San Martino d'Aglié, primo marchese di San Germano ed esponente di una delle più antiche famiglie della nobiltà piemontese, e da Ottavia Gentile, figlia di Olderico Gentile, un gentiluomo della Repubblica di Genova, condusse fin da giovanissimo vita inquieta e libertina e non ancora ventenne ebbe un duello con il conte di Parella. Per questo venne mandato dal padre a Roma presso il principe Maurizio di Savoia,amico di famiglia da lunga data e di cui divenne gentiluomo di camera. A contatto con l'ambiente culturalmente e intellettualmente stimolante del cardinale Maurizio, uno dei più famosi mecenati dell'epoca, sviluppò un profondo e vasto interesse nel campo musicale, letterario e artistico. Ritornato a Torino nel 1627, con lo pseudonimo di Fillindo il Costante, entrò nell'Accademia dei Solinghi, fondata dal cardinale in quello stesso anno. Iniziò così per Filippo, dotato di un raffinato e squisito talento nelle arti, una ricca e feconda realizzazione di balletti e rappresentazioni per la Corte di Torino, ambientati perlopiù in suggestivi spazi all'aperto nei giardini delle residenze sabaude. I suoi lavori più importanti e noti furono Tabacco, Il Gridelino e Gli abitatori de'monti in collaborazione con il principe Maurizio, opera rappresentata polemicamente a Parigi nel 1631 davanti alla corte francese e al Mazarino in occasione degli incontri ufficiali, all'indomani del trattato di Cherasco. Nel 1630 Filippo conobbe Vittorio Amedeo I di Savoia e sua moglie Maria Cristina di Borbone-Francia a Cherasco; la sua avvenenza non passò inosservata alla giovane duchessa. Nel 1631 venne nominato Alfiere nella compagnia di corazze della guardia del Duca e probabilmente fu in questi anni che intrecciò una relazione con la Duchessa di Savoia. Il loro fu un amore profondo e sincero e durò per il resto della loro vita. Dopo la morte del duca nel 1637 e l'assunzione della reggenza del Ducato da parte di Maria Cristina, causa la minore età di Francesco Giacinto di Savoia, Filippo d'Aglié divenne il favorito e il più intimo consigliere della sovrana, in un periodo sostanzialmente difficile per il Ducato Sabaudo, costretto a subire le continue ingerenze della Francia e impegnato nella guerra dei trent'anni. Di lì a poco il Piemonte avrebbe visto anche infuriare sulle sue terre la guerra civile detta dei cognati (1639-1642).


Categorie del personaggio
Politici
Letterati e Poeti

Gli autografi di questo personaggio


Autografo di Filippo Giuseppe San Martino d'Aglié Conte di Point

Prezzo: 250,00 € (Venduto)

Categorie del personaggio

Image
Image
Image

Approfondimenti

  • Galileum Autografi
  • Dove vendere autografi
  • Libri Autografati
  • Spartiti Autografi
  • Personaggi Storici Francesi
  • Autografi Fascismo
  • Autografi Regnanti
  • Casa Savoia

Curiosità

  • I 10 Autografi più rari
  • Autografi dei Papi
  • Autografi Musicisti

Informazioni

  • Certificato di Autenticità
  • Galileum Auctions
  • Cartellina Proteggi Autografi
  • Perizia e Quotazione
  • Libro - Autografi Falsi

Collaborazioni

  • MTM Memorabilia

Contatti

  • Via della Giustizia, 2/b - 50038 Scarperia e San Piero (Firenze)

  • 0558406700

  • info@galileumautografi.com

Guida

  • Come conservare gli Autografi
  • Valutazione gratuita Autografi
  • Privacy & Politica Cookies

Servizio Clienti

  • Spedizioni
  • Investor Consultant
  • Pagamenti
  • Restituzione
  • Spedizione all'estero

Collezionare Autografi

  • Iniziare una collezione
  • Curiosità

Galileum di Fortunati Lorenzo. Via della Giustizia, 2/b - 50038 Scarperia e San Piero (Firenze) - P.I. 06216660487 - CF. FRTLNZ88S29D612E - Telefono: 0558406700

Galileum Autografi

Se hai necessità di assistenza, vuoi vendere o certificare un autografo, o semplicemente non hai trovato quello che stavi cercando, contattaci.