Odoardo Farnese

Immagine autore

Odoardo Farnese (Parma, 6 dicembre 1573 – Parma, 21 febbraio 1626) fu cardinale della Chiesa cattolica e membro di spicco della potente casata dei Farnese. Figlio di Alessandro Farnese, duca di Parma e Piacenza, e di Maria d’Aviz del Portogallo, crebbe in un contesto dinastico legato alle grandi corti europee. Creato cardinale da papa Clemente VIII nel 1591, svolse un ruolo di rilievo nella diplomazia romana, consolidando l’influenza della famiglia in Curia. Mecenate colto e raffinato, promosse artisti e architetti come Annibale Carracci, a cui affidò la decorazione della celebre Galleria Farnese a Roma, una delle massime espressioni del barocco. Morì nel 1626 lasciando un’impronta duratura nella politica ecclesiastica e nella storia dell’arte italiana.


Categorie del personaggio

Gli autografi di questo personaggio