0
€ 0
  • Nessun autografo
  • Categorie
      • Archeologia
      • Architettura
      • Attori
      • Cantanti
      • Cardinali - Religione
      • Cinema
      • Dogi e Patrizi Veneziani
      • Economia
      • Epoca Napoleonica
      • Famiglie Illustri
      • Generali e Condottieri
      • Letterati e Poeti
      • Manoscritti
      • Musicisti
      • Patrioti
      • Pergamene
      • Personaggi Storici
      • Pittori e Scultori
      • Politici
      • Regnanti
      • Risorgimento
      • Santi e Pontefici
      • Savoia
      • Scienziati e Medici
      • Sport
      • Teatro
      • Televisione
  • Categorie
      • Tutte le categorie
        Archeologia
        Architettura
        Attori
        Cantanti
        Cardinali - Religione
        Cinema
        Dogi e Patrizi Veneziani
        Economia
        Epoca Napoleonica
        Famiglie Illustri
        Generali e Condottieri
        Letterati e Poeti
        Manoscritti
        Musicisti
        Patrioti
        Pergamene
        Personaggi Storici
        Pittori e Scultori
        Politici
        Regnanti
        Risorgimento
        Santi e Pontefici
        Savoia
        Scienziati e Medici
        Sport
        Teatro
        Televisione
  • Ricerca certificato
  • Home
  • Aste
  • Autentiche
  • Nuovi Autografi
  • Chi siamo
  • FAQ
  • Contatti
  • Home
  • Personaggi
  • Carlo Armellini

Carlo Armellini

Immagine autore

Carlo Armellini nasce a Roma nell'anno 1777.

Vedovo e con due figli non viene accettato dalla famiglia di lei, ma Faustina è irremovibile. I primi anni della loro vita non sono facili. L'interessamento del cardinale Consalvi, amico del suocero, gli fa ottenere l'incarico di procuratore nelle Marche. L'influenza della famiglia di Faustina gli apre le porte dell'aristocrazia romana. Nel 1830 era morto il ricchissimo marchese Lovatelli e ne sarebbe divenuto erede il principe Orsini, confinante con il principe Boncompagni. Un figlio segreto, riconosciuto, del marchese si frappone alle pretese dell'Orsini. Carlo viene nominato dal principe Boncompagni a patrocinare gli interessi del fanciullo. Il processo dura tre anni, dividendo la società romana tra i fautori dei due pretendenti. La vittoria di Carlo Armellini in questo processo lo consacra principe del foro. L'amicizia di Faustina con la moglie inglese del "cugino" Bracci-Testasecca, divenuta amica di Giuseppe Mazzini, lo convince a incontrarlo a Londra, in un viaggio a Parigi con la moglie. Avvicinatosi alle idee della Giovine Italia, durante la rivoluzione romana del 1848 acconsente di far parte del governo e ne scrive la costituzione. La sua posizione nell'aristocrazia romana lo rende indispensabile alla transizione di potere, favorito dall'influenza della moglie Faustina e dalla cognata di lei Maria Giorgi. La sua scelta di campo sarà osteggiata dal figlio Vito che, per protesta, emigra in America. Il crollo della Repubblica Romana lo costringe all'esilio, mentre la moglie con i figli Augusto e Vincenza (Cencia) rimane a Roma, temendo che il Papa avrebbe potuto confiscargli la casa sul Campidoglio.

Seguì una carriera legale e, di idee moderate, sostenne la politica innovatrice di Papa Pio IX. Fu tra i collaboratori del settimanale politico Il contemporaneo. Nel 1848 fu eletto deputato. Dopo l'assassinio di Pellegrino Rossi e la fuga del Papa si spostò su posizioni più radicali e, dopo la nascita della Repubblica Romana, il 23 dicembre 1848 fu nominato ministro dell'interno. Il 29 marzo 1849 divenne membro del triumvirato della Repubblica Romana insieme a Giuseppe Mazzini e Aurelio Saffi. Con Aurelio Saliceti curò la stesura della costituzione della Repubblica. Dopo la caduta del nuovo Stato ad opera dei francesi, si rifugiò in Belgio, dove morì il 12 Giugno 1863


Categorie del personaggio
Politici
Risorgimento

Gli autografi di questo personaggio


Autografo di Carlo Armellini Politico Statuto Ferrovie Pontificie

Prezzo: 140,00 €

Categorie del personaggio

Image
Image
Image

Approfondimenti

  • Galileum Autografi
  • Dove vendere autografi
  • Libri Autografati
  • Spartiti Autografi
  • Personaggi Storici Francesi
  • Autografi Fascismo
  • Autografi Regnanti
  • Casa Savoia

Curiosità

  • I 10 Autografi più rari
  • Autografi dei Papi
  • Autografi Musicisti

Informazioni

  • Certificato di Autenticità
  • Galileum Auctions
  • Cartellina Proteggi Autografi
  • Perizia e Quotazione
  • Libro - Autografi Falsi

Collaborazioni

  • MTM Memorabilia

Contatti

  • Via della Giustizia, 2/b - 50038 Scarperia e San Piero (Firenze)

  • 0558406700

  • info@galileumautografi.com

Guida

  • Come conservare gli Autografi
  • Valutazione gratuita Autografi
  • Privacy & Politica Cookies

Servizio Clienti

  • Spedizioni
  • Investor Consultant
  • Pagamenti
  • Restituzione
  • Spedizione all'estero

Collezionare Autografi

  • Iniziare una collezione
  • Curiosità

Galileum di Fortunati Lorenzo. Via della Giustizia, 2/b - 50038 Scarperia e San Piero (Firenze) - P.I. 06216660487 - CF. FRTLNZ88S29D612E - Telefono: 0558406700

Galileum Autografi

Se hai necessità di assistenza, vuoi vendere o certificare un autografo, o semplicemente non hai trovato quello che stavi cercando, contattaci.