0
€ 0
  • Nessun autografo
  • Categorie
      • Archeologia
      • Architettura
      • Attori
      • Cantanti
      • Cardinali - Religione
      • Cinema
      • Dogi e Patrizi Veneziani
      • Economia
      • Epoca Napoleonica
      • Famiglie Illustri
      • Generali e Condottieri
      • Letterati e Poeti
      • Manoscritti
      • Musicisti
      • Patrioti
      • Pergamene
      • Personaggi Storici
      • Pittori e Scultori
      • Politici
      • Regnanti
      • Risorgimento
      • Santi e Pontefici
      • Savoia
      • Scienziati e Medici
      • Sport
      • Teatro
      • Televisione
  • Categorie
      • Tutte le categorie
        Archeologia
        Architettura
        Attori
        Cantanti
        Cardinali - Religione
        Cinema
        Dogi e Patrizi Veneziani
        Economia
        Epoca Napoleonica
        Famiglie Illustri
        Generali e Condottieri
        Letterati e Poeti
        Manoscritti
        Musicisti
        Patrioti
        Pergamene
        Personaggi Storici
        Pittori e Scultori
        Politici
        Regnanti
        Risorgimento
        Santi e Pontefici
        Savoia
        Scienziati e Medici
        Sport
        Teatro
        Televisione
  • Ricerca certificato
  • Home
  • Aste
  • Autentiche
  • Nuovi Autografi
  • Chi siamo
  • FAQ
  • Contatti
  • Home
  • Personaggi
  • Valorani Vincenzo

Valorani Vincenzo

Immagine autore

Vincenzo Valorani (1786-1852).

Valorani nasce nel 1786 a Cantiano, in Montefeltro. Dopo l'infanzia a Offida, presso Ascoli Piceno, si stabilisce con la famiglia a Jesi, dove frequenta fino ai diciotto anni il locale Collegio Seminario.

Nel 1808 è mandato a Bologna a studiare medicina e, dopo una iniziale difficoltà, entra nelle grazie di Antonio Giuseppe Testa, professore di clinica medica, che ne apprezza la capacità di descrivere, con bello stile, i casi scientifici e le sue lezioni, solitamente improvvisate in latino.

Nell'Università di Bologna è infatti ben vivo il legame, di matrice illuministica, tra cultura scientifica e letteraria, in particolare tra i medici, che sono per la maggior parte di estrazione borghese.

Nel 1824, dopo la bolla papale Quod Divina Sapientia, entra a far parte del Collegio Medico-Chirurgico dell'Università. Nel 1829, alla partenza da Bologna dell'illustre Giacomo Tommasini, è nominato professore supplente e due anni dopo può sedersi sulla cattedra di clinica medica. 

Oltre che valente medico e scrittore scientifico, Valorani è infatti anche un apprezzato poeta. Nei suoi versi "si afferma un'istanza principalmente lirica, di confessione diretta", secondo i modi espressivi della scuola classica romagnola, i cui esponenti a Bologna si raccolgono nell'Accademia dei Felsinei, istituita nel 1819 all'interno della Società del Casino.

Di questo sodalizio egli è dall'inizio nominato segretario perpetuo e in questa veste è lui ad invitare e introdurre Giacomo Leopardi, il lunedì di Pasqua del 1826, nella serata dell'Epistola al Pepoli. La sua prolusione, secondo la testimonianza di Francesco Rangone, è troppo lunga e annoia l'uditorio.

Le riunioni dell'Accademia sono sospese dall'autorità pontificia dopo i moti insurrezionali del 1831, ai quali diversi suoi membri, quali Giovanni Marchetti, Paolo Costa, Carlo Pepoli, partecipano in prima persona. In seguito, "per la morte e per l'esilio di tanti", essa non risorgerà più.

Poco impegnato in politica, Valorani ripiega nella poesia. E' abile anche come traduttore di poesia latina umanistica, dal Petrarca all'Ariosto. Leopardi apprezza le sue opere e nel 1832 lo raccomanda a Vieusseux come "brava persona".

Nel 1851 pubblica, presso lo stampatore Sassi, il volume dei suoi Versi e commette al Brugnoli la cura e l'edizione della sua Raccolta di dissertazioni mediche, che apparirà nel 1855.


Categorie del personaggio
Scienziati e Medici

Gli autografi di questo personaggio


Autografo di Vincenzo Valorani Medico Raccolta Poesie Bevilacqua

Prezzo: 80,00 €

Categorie del personaggio

Image
Image
Image

Approfondimenti

  • Galileum Autografi
  • Dove vendere autografi
  • Libri Autografati
  • Spartiti Autografi
  • Personaggi Storici Francesi
  • Autografi Fascismo
  • Autografi Regnanti
  • Casa Savoia

Curiosità

  • I 10 Autografi più rari
  • Autografi dei Papi
  • Autografi Musicisti

Informazioni

  • Certificato di Autenticità
  • Galileum Auctions
  • Cartellina Proteggi Autografi
  • Perizia e Quotazione
  • Libro - Autografi Falsi

Collaborazioni

  • MTM Memorabilia

Contatti

  • Via della Giustizia, 2/b - 50038 Scarperia e San Piero (Firenze)

  • 0558406700

  • info@galileumautografi.com

Guida

  • Come conservare gli Autografi
  • Valutazione gratuita Autografi
  • Privacy & Politica Cookies

Servizio Clienti

  • Spedizioni
  • Investor Consultant
  • Pagamenti
  • Restituzione
  • Spedizione all'estero

Collezionare Autografi

  • Iniziare una collezione
  • Curiosità

Galileum di Fortunati Lorenzo. Via della Giustizia, 2/b - 50038 Scarperia e San Piero (Firenze) - P.I. 06216660487 - CF. FRTLNZ88S29D612E - Telefono: 0558406700

Galileum Autografi

Se hai necessità di assistenza, vuoi vendere o certificare un autografo, o semplicemente non hai trovato quello che stavi cercando, contattaci.