0
€ 0
  • Nessun autografo
  • Categorie
      • Archeologia
      • Architettura
      • Attori
      • Cantanti
      • Cardinali - Religione
      • Cinema
      • Dogi e Patrizi Veneziani
      • Economia
      • Epoca Napoleonica
      • Famiglie Illustri
      • Generali e Condottieri
      • Letterati e Poeti
      • Manoscritti
      • Musicisti
      • Patrioti
      • Pergamene
      • Personaggi Storici
      • Pittori e Scultori
      • Politici
      • Regnanti
      • Risorgimento
      • Santi e Pontefici
      • Savoia
      • Scienziati e Medici
      • Sport
      • Teatro
      • Televisione
  • Categorie
      • Tutte le categorie
        Archeologia
        Architettura
        Attori
        Cantanti
        Cardinali - Religione
        Cinema
        Dogi e Patrizi Veneziani
        Economia
        Epoca Napoleonica
        Famiglie Illustri
        Generali e Condottieri
        Letterati e Poeti
        Manoscritti
        Musicisti
        Patrioti
        Pergamene
        Personaggi Storici
        Pittori e Scultori
        Politici
        Regnanti
        Risorgimento
        Santi e Pontefici
        Savoia
        Scienziati e Medici
        Sport
        Teatro
        Televisione
  • Ricerca certificato
  • Home
  • Aste
  • Autentiche
  • Nuovi Autografi
  • Chi siamo
  • FAQ
  • Contatti
  • Home
  • Personaggi
  • Battistini Mattia

Battistini Mattia

Immagine autore

Mattia Battistini (Contigliano, 27 febbraio 1856 – Collebaccaro, 8 novembre 1928) è stato un baritono italiano. 

Nel 1881 si aprirono per Battistini le porte dei teatri internazionali: dapprima in Sud America (Buenos Aires e Rio de Janeiro), nel biennio '82/'83 in Spagna (Madrid e Barcellona), dal 1883 a Londra dove raccolse grandi consensi in La traviata e Il trovatore, e poi Vienna, Parigi e Budapest. Nel 1884 a Torino diretto da Franco Faccio è Alfonso XI ne La favorita con Giuseppina Pasqua e Sir Riccardo ne I puritani. Nel 1885 al Teatro Costanzi di Roma diretto da Edoardo Mascheroni è Don Carlos in Ernani, Enrico di Chevreuse in Maria di Rohan, Renato in Un ballo in maschera e Rigoletto.

Il 7 luglio dello stesso anno fu affiiato Maestro massone nella Loggia Universo di Roma, appartenente al Grande Oriente d'Italia.

Nel 1888 fu ancora a Buenos Aires per una serie di impegni, ma per una specie di fobia dei viaggi in mare non si recò mai più oltreoceano.

Nel 1892 a Roma è Simon Boccanegra diretto da Mascheroni con Hariclea Darclée e Giovanni Battista De Negri ed Gianni Rantzau nella prima assoluta di I Rantzau di Mascagni diretto da Rodolfo Ferrari con Fernando De Lucia e la Darclée al Teatro La Pergola di Firenze e diretto dal compositore a Roma. A partire dal 1892 fu ospite ed incontrastato mattatore della produzione operistica russa per ben 23 stagioni consecutive (fino al 1916); divenne, infatti, il cantante favorito dello zar e dell'aristocrazia russa, condizione che gli valse il mitico titolo di "Re dei baritoni e baritono dei re". Nel 1902 andò in scena a San Pietroburgo nel Werther di Jules Massenet nel ruolo del protagonista, originariamente scritto per tenore, adattato appositamente per lui al registro di baritono dal compositore francese, tale era il prestigio del cantante italiano. Nel 1893 al Teatro San Carlo di Napoli canta in Crispino e la comare (opera) con la Darclée e De Lucia.

Nel 1906 al Royal Opera House, Covent Garden di Londra è il protagonista in Eugenio Onegin (opera) diretto da Cleofonte Campanini con Emmy Destinn e Marcel Journet e nel 1907 a Roma diretto da Ferrari è Valentino in Faust (opera), Werther con Gemma Bellincioni ed Atanaele in Thaïs (opera) con Carmen Melis cantato anche a Napoli nel 1908.

Nel 1910 al Teatro Regio di Parma è Enrico di Chevreuse in Maria di Rohan diretto da Vittorio Gui.

Durò in carriera fino a 70 anni (1927) grazie ad una tecnica considerata prodigiosa e ad una invidiabile intelligenza artistica. Erede indiscusso della vocalità "dolce" di Antonio Tamburini, Battistini era uso smorzare gli impeti vocali derivati da Ronconi ed evidentissimi in Titta Ruffo in una soave eleganza fatta di sussurrate proporzioni. Valgono ancor oggi, a testimonianza di quel gusto, i dischi di arie d'opera e romanze da salotto in cui il timbro chiaro e luminoso (alle nostre orecchie quasi tenorile) di Battistini viene supportato da fiati ampi e vezzi chiaroscurali tipici di un canto elegante e manierato ormai scomparso.



Categorie del personaggio
Teatro

Gli autografi di questo personaggio


Autografo di Mattia Battistini Baritono Fotografia con Firma

Prezzo: 200,00 €

Categorie del personaggio

Image
Image
Image

Approfondimenti

  • Galileum Autografi
  • Dove vendere autografi
  • Libri Autografati
  • Spartiti Autografi
  • Personaggi Storici Francesi
  • Autografi Fascismo
  • Autografi Regnanti
  • Casa Savoia

Curiosità

  • I 10 Autografi più rari
  • Autografi dei Papi
  • Autografi Musicisti

Informazioni

  • Certificato di Autenticità
  • Galileum Auctions
  • Cartellina Proteggi Autografi
  • Perizia e Quotazione
  • Libro - Autografi Falsi

Collaborazioni

  • MTM Memorabilia

Contatti

  • Via della Giustizia, 2/b - 50038 Scarperia e San Piero (Firenze)

  • 0558406700

  • info@galileumautografi.com

Guida

  • Come conservare gli Autografi
  • Valutazione gratuita Autografi
  • Privacy & Politica Cookies

Servizio Clienti

  • Spedizioni
  • Investor Consultant
  • Pagamenti
  • Restituzione
  • Spedizione all'estero

Collezionare Autografi

  • Iniziare una collezione
  • Curiosità

Galileum di Fortunati Lorenzo. Via della Giustizia, 2/b - 50038 Scarperia e San Piero (Firenze) - P.I. 06216660487 - CF. FRTLNZ88S29D612E - Telefono: 0558406700

Galileum Autografi

Se hai necessità di assistenza, vuoi vendere o certificare un autografo, o semplicemente non hai trovato quello che stavi cercando, contattaci.