0
€ 0
  • Nessun autografo
  • Categorie
      • Archeologia
      • Architettura
      • Attori
      • Cantanti
      • Cardinali - Religione
      • Cinema
      • Dogi e Patrizi Veneziani
      • Economia
      • Epoca Napoleonica
      • Famiglie Illustri
      • Generali e Condottieri
      • Letterati e Poeti
      • Manoscritti
      • Musicisti
      • Patrioti
      • Pergamene
      • Personaggi Storici
      • Pittori e Scultori
      • Politici
      • Regnanti
      • Risorgimento
      • Santi e Pontefici
      • Savoia
      • Scienziati e Medici
      • Sport
      • Teatro
      • Televisione
  • Categorie
      • Tutte le categorie
        Archeologia
        Architettura
        Attori
        Cantanti
        Cardinali - Religione
        Cinema
        Dogi e Patrizi Veneziani
        Economia
        Epoca Napoleonica
        Famiglie Illustri
        Generali e Condottieri
        Letterati e Poeti
        Manoscritti
        Musicisti
        Patrioti
        Pergamene
        Personaggi Storici
        Pittori e Scultori
        Politici
        Regnanti
        Risorgimento
        Santi e Pontefici
        Savoia
        Scienziati e Medici
        Sport
        Teatro
        Televisione
  • Ricerca certificato
  • Home
  • Aste
  • Autentiche
  • Nuovi Autografi
  • Chi siamo
  • FAQ
  • Contatti
  • Home
  • Personaggi
  • Melis Carmen

Melis Carmen

Immagine autore

Carmen Melis (Cagliari, 16 agosto 1885 – Longone al Segrino, 19 dicembre 1967) è stata un soprano italiano. 

Studiò canto con Teresina Singer, Antonio Cotogni e Carlo Carignani, debuttando nel 1905 a Novara con Iris di Pietro Mascagni.[1] Il 26 gennaio 1907 fu la prima interprete al Teatro dell'Opera di Roma di Thaïs di Jules Massenet con Mattia Battistini ed in marzo è Mimì ne La bohème di Giacomo Puccini diretta da Rodolfo Ferrari sempre a Roma; nello stesso anno cantò in Russia ed in Polonia.

Nel 1908 a Roma è Desdemona in Otello diretta da Leopoldo Mugnone con Giuseppe De Luca, al Teatro La Fenice di Venezia la prima Thaïs con Giuseppe Kaschmann ed ancora a Roma Madama Butterfly diretta da Mugnone con De Luca e Tosca. Scritturata da Oscar Hammerstein debuttò nel 1909 in America con Tosca al Manhattan Center di New York; la sua carriera americana continuò intensamente fino al 1915, vedendola cantare a Manhattan, Philadelphia, Boston e Chicago. Proprio a Manhattan nel 1910 ebbe l'occasione di essere ascoltata dallo stesso Puccini mentre interpretava Madama Butterfly, il quale rimase favorevolmente impressionato dalla sua voce e la guidò nello studio de La fanciulla del West, opera che interpretò l'anno successivo a Boston.

A partire dal 1912 si esibì anche in altri importanti teatri della scena internazionale, tra i quali l'Opera di Parigi come la prima Minnie ne La fanciulla del West diretta da Tullio Serafin con Enrico Caruso e Titta Ruffo e il Covent Garden di Londra e il Teatro Colón di Buenos Aires. Ancora a Parigi nel 1916 è la prima Manon diretta da Ferrari con Amedeo Bassi e Domenico Viglione Borghese. Nel 1917 a Roma è Minnie ne La fanciulla del West con Bassi e Taurino Parvis. Continuò anche la carriera italiana, cantando a Cagliari, Sassari, Genova, al Teatro alla Scala di Milano (debutto nel 1917 con la prima mondiale de Il macigno di Victor de Sabata diretta dal compositore con Giuseppe Danise) ed alla Fenice.

Nel 1922 a Roma è la Marescialla ne Il cavaliere della rosa diretta da Vincenzo Bellezza con Gilda Dalla Rizza, Isabella Orsini di Renato Brogi diretta da Bellezza e la protagonista in Iris di Pietro Mascagni diretta dal compositore ed a Venezia la prima Manon Lescaut diretta da Mugnone. Nel 1923 a Roma è Manon diretta da Vittorio Gui ed Eunice nella prima assoluta di Petronio di Gustavo Giovannetti diretta da Gabriele Santini con Parvis ed al Teatro Comunale di Bologna la protagonista in Francesca da Rimini diretta dal compositore con Francesco Merli.

Si ritirò nel 1933, dopo ventotto anni di carriera, interpretando a Genova La fanciulla del West.

Successivamente le fu chiesto da Riccardo Zandonai di insegnare Canto al Conservatorio Gioachino Rossini di Pesaro, dove ebbe modo di ascoltare la giovane Renata Tebaldi che divenne sua allieva, e alla quale rimarrà legata per tutta la vita. Insegnò inoltre al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e a Como. Tra le sue allieve ebbe anche Rita Orlandi Malaspina, Adriana Maliponte ed Orianna Santunione.

Morì a Longone al Segrino nel 1967, ad 82 anni.


Categorie del personaggio
Teatro

Gli autografi di questo personaggio


Autografo di Carmen Melis Soprano Lettera da Como Programma RAI

Prezzo: 150,00 €

Categorie del personaggio

Image
Image
Image

Approfondimenti

  • Galileum Autografi
  • Dove vendere autografi
  • Libri Autografati
  • Spartiti Autografi
  • Personaggi Storici Francesi
  • Autografi Fascismo
  • Autografi Regnanti
  • Casa Savoia

Curiosità

  • I 10 Autografi più rari
  • Autografi dei Papi
  • Autografi Musicisti

Informazioni

  • Certificato di Autenticità
  • Galileum Auctions
  • Cartellina Proteggi Autografi
  • Perizia e Quotazione
  • Libro - Autografi Falsi

Collaborazioni

  • MTM Memorabilia

Contatti

  • Via della Giustizia, 2/b - 50038 Scarperia e San Piero (Firenze)

  • 0558406700

  • info@galileumautografi.com

Guida

  • Come conservare gli Autografi
  • Valutazione gratuita Autografi
  • Privacy & Politica Cookies

Servizio Clienti

  • Spedizioni
  • Investor Consultant
  • Pagamenti
  • Restituzione
  • Spedizione all'estero

Collezionare Autografi

  • Iniziare una collezione
  • Curiosità

Galileum di Fortunati Lorenzo. Via della Giustizia, 2/b - 50038 Scarperia e San Piero (Firenze) - P.I. 06216660487 - CF. FRTLNZ88S29D612E - Telefono: 0558406700

Galileum Autografi

Se hai necessità di assistenza, vuoi vendere o certificare un autografo, o semplicemente non hai trovato quello che stavi cercando, contattaci.