0
€ 0
  • Nessun autografo
  • Categorie
      • Archeologia
      • Architettura
      • Attori
      • Cantanti
      • Cardinali - Religione
      • Cinema
      • Dogi e Patrizi Veneziani
      • Economia
      • Epoca Napoleonica
      • Famiglie Illustri
      • Generali e Condottieri
      • Letterati e Poeti
      • Manoscritti
      • Musicisti
      • Patrioti
      • Pergamene
      • Personaggi Storici
      • Pittori e Scultori
      • Politici
      • Regnanti
      • Risorgimento
      • Santi e Pontefici
      • Savoia
      • Scienziati e Medici
      • Sport
      • Teatro
      • Televisione
  • Categorie
      • Tutte le categorie
        Archeologia
        Architettura
        Attori
        Cantanti
        Cardinali - Religione
        Cinema
        Dogi e Patrizi Veneziani
        Economia
        Epoca Napoleonica
        Famiglie Illustri
        Generali e Condottieri
        Letterati e Poeti
        Manoscritti
        Musicisti
        Patrioti
        Pergamene
        Personaggi Storici
        Pittori e Scultori
        Politici
        Regnanti
        Risorgimento
        Santi e Pontefici
        Savoia
        Scienziati e Medici
        Sport
        Teatro
        Televisione
  • Ricerca certificato
  • Home
  • Aste
  • Autentiche
  • Nuovi Autografi
  • Chi siamo
  • FAQ
  • Contatti
  • Home
  • Personaggi
  • Bloch Ernest

Bloch Ernest

Immagine autore

Ernest Bloch (Ginevra, 24 luglio 1880 – Portland, 15 luglio 1959) è stato un compositore e violinista svizzero naturalizzato statunitense, noto per aver ripreso molti temi caratteristici della musica ebraica. 

Studiò violino al conservatorio di Bruxelles con il belga Eugène Ysaÿe e composizione con Émile Jaques-Dalcroze. Dopo un inizio di carriera in Europa come docente e direttore d'orchestra, nel 1916 si trasferì negli Stati Uniti d'America dove insegnò in diverse scuole tra New York e Cleveland, e fu direttore del Conservatorio di San Francisco dal 1925 al 1930.

In seguito abitò a Roveredo dal 1930 al 1933, dove ha composto nel 1933 il suo Avodath Hakodesh (Servizio sacro per il sabato). A Roveredo continuò inoltre a coltivare la sua passione fotografica, scattando delle belle immagini della regione. 

Lavorò in Europa sino al 1940, trasferendosi poi fino al 1952 in California insegnando musica alla Università di Berkeley.

Parte della produzione di Bloch risente dell'influsso della musica folcloristica ebraica e, più in generale, si può dire che tutta la sua musica è pervasa da una forte sensibilità espressa con una grande raffinatezza di mezzi. I suoi lavori principali includono l'opera Macbeth (1910), la sinfonia Israel (1915), Schelomo, rapsodia ebraica per violoncello e orchestra (1915-1916), Baal Shem, per violino e pianoforte (1923, di cui fece una nuova versione nel 1939), Concerto Grosso, per archi e pianoforte (1925), il Servizio sacro per il sabato (1930-1933), Voice in the Wilderness per violoncello e orchestra (1937) e cinque quartetti per archi (tra il 1916 e il 1956).

Nel 1938 avviene la prima esecuzione assoluta nel War Memorial Opera House di San Francisco di "Evocations", suite sinfonica di sua composizione diretta da Pierre Monteux.

Nel 1950 avviene la prima esecuzione assoluta nell'Orchestra Hall di Chicago dello Scherzo fantastico per pianoforte e orchestra di sua composizione diretto da Rafael Kubelík.

Tra gli allievi più importanti di Ernest Bloch vi furono i compositori americani Roger Sessions, George Antheil e Randall Thompson.


Categorie del personaggio
Musicisti

Gli autografi di questo personaggio


Autografo di Ernest Bloch Compositore Violinista Musica Ebraica Milano

Prezzo: 380,00 € (Venduto)

Categorie del personaggio

Image
Image
Image

Approfondimenti

  • Galileum Autografi
  • Dove vendere autografi
  • Libri Autografati
  • Spartiti Autografi
  • Personaggi Storici Francesi
  • Autografi Fascismo
  • Autografi Regnanti
  • Casa Savoia

Curiosità

  • I 10 Autografi più rari
  • Autografi dei Papi
  • Autografi Musicisti

Informazioni

  • Certificato di Autenticità
  • Galileum Auctions
  • Cartellina Proteggi Autografi
  • Perizia e Quotazione
  • Libro - Autografi Falsi

Collaborazioni

  • MTM Memorabilia

Contatti

  • Via della Giustizia, 2/b - 50038 Scarperia e San Piero (Firenze)

  • 0558406700

  • info@galileumautografi.com

Guida

  • Come conservare gli Autografi
  • Valutazione gratuita Autografi
  • Privacy & Politica Cookies

Servizio Clienti

  • Spedizioni
  • Investor Consultant
  • Pagamenti
  • Restituzione
  • Spedizione all'estero

Collezionare Autografi

  • Iniziare una collezione
  • Curiosità

Galileum di Fortunati Lorenzo. Via della Giustizia, 2/b - 50038 Scarperia e San Piero (Firenze) - P.I. 06216660487 - CF. FRTLNZ88S29D612E - Telefono: 0558406700

Galileum Autografi

Se hai necessità di assistenza, vuoi vendere o certificare un autografo, o semplicemente non hai trovato quello che stavi cercando, contattaci.