Ogni autografo selezionato da Galileum Autografi è garantito al 100% e corredato da Certificato di Autenticità ufficiale.
Carteggio sulla cessione dei diritti dell’opera “Lasciar amar” e "Ave Maria" di Ruggero Leoncavallo con l'Editore Schmidl.
Raro e interessante carteggio inerente alla gestione e cessione dei diritti dell’opera Lasciar amar del compositore Ruggero Leoncavallo, uno dei protagonisti del verismo musicale italiano.
Il nucleo è composto da:
– Tre lettere interamente autografe di Berthe Leoncavallo, moglie del compositore, datate 1921 e contenenti riferimenti diretti alla gestione dei diritti editoriali;
Nelle lettere Berthe elogia i lavori (operette, romanze) del marito, parla dello straordinario successo di "Edipo Re" in America, dell'opera rappresentata con Titta Ruffo a Chicago che ha avuto un successo clamoroso. Successivamente parla delle numerose opere inedite lasciate incompiute e dei rapporti con Venturini di Firenze, con Parigi per "Dolci sogni", con l'Austria, con il procuratore Petrocchi e con Renzo Sonzogno, appena mancato, con cui aveva un rapporto di amicizia stretto.
– Una busta autografa anch’essa redatta da Berthe Leoncavallo e indirizzata a Carlo Schmidl Editore, probabile destinatario della trattativa editoriale;
– Il contratto datato 1946, redatto in lingua inglese, relativo alla cessione dei diritti dell’opera, che testimonia i rapporti internazionali intessuti per la diffusione delle musiche di Leoncavallo nel dopoguerra;
– Un certificato di registrazione dell’opera, rilasciato tra Francia e Austria nel 1913, che attesta la tutela internazionale dei diritti d’autore sin dai primi decenni del Novecento;
– Una lettera interamente autografa di Carlo Macchi, storico segretario di Leoncavallo, relativa all’invio di 1000 lire per la gestione del contratto dell’opera Ave Maria, con aggiornamento sul nuovo indirizzo del compositore a Rapallo.
Questo carteggio è di straordinaria importanza per lo studio della circolazione editoriale delle opere di Leoncavallo, per il ruolo di Berthe Leoncavallo nella gestione postuma del repertorio del marito, e per i rapporti con case editrici italiane e internazionali.
Ruggero Leoncavallo (1857–1919) fu uno dei massimi operisti italiani, celebre in tutto il mondo per Pagliacci, ma autore di un ampio catalogo che spazia tra opera, romanze da salotto, operette e musica sacra.
Materiale ideale per collezionisti, studiosi di diritto d’autore e appassionati di storia musicale del primo Novecento.
Codice autografo: AST0925i
Data autografo: 1921
Pagine: 22
Pagine manoscritte: 16
Condizioni: Ottime
Dimensioni: 17.9x13 cm
Se hai necessità di assistenza, vuoi vendere o certificare un autografo, o semplicemente non hai trovato quello che stavi cercando, contattaci.