Ogni autografo selezionato da Galileum Autografi è garantito al 100% e corredato da Certificato di Autenticità ufficiale.
Lettera interamente autografa e firmata di Vincenzo Cuoco fu uno dei più importanti pensatori e scrittori politici italiani del periodo post-illuminista, protagonista del dibattito culturale tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento. Avvocato e intellettuale precoce, partecipò alla Rivoluzione napoletana del 1799, schierandosi con i giacobini. Dopo la caduta della Repubblica Partenopea, fu costretto all'esilio prima a Parigi e poi a Milano, dove entrò in contatto con i maggiori esponenti della cultura lombarda, come Foscolo e Monti.
Straordinaria lettera interamente autografa e firmata da Vincenzo Cuoco, indirizzata al marchese Luigi Montroni di Bologna, figura centrale dell’élite culturale riformista del primo Ottocento. Il manoscritto, di ampio respiro e impeccabilmente conservato, costituisce un raro esempio di scrittura intellettuale privata densa di riflessioni critiche, letterarie e civili.
Nel testo, Cuoco si dedica a una profonda analisi poetica e stilistica, esaminando modelli antichi e moderni, con richiami colti a figure della classicità e citazioni di autori del suo tempo. Particolarmente significativo è il riferimento a Carlo Pepoli, poeta e patriota bolognese, segno del legame tra Napoli e Bologna in ambito letterario e politico.
Il cuore del documento risiede in una straordinaria invenzione letteraria proposta da Cuoco stesso: l’idea di rendere giustizia ai morti attraverso l’elogio poetico, trasformando la memoria in strumento di riscatto e pedagogia civile.
Luigi Montroni fu una figura di rilievo nella Bologna dell’epoca, appartenente a una delle famiglie aristocratiche più illuminate della città. Fu coinvolto nei circoli culturali e politici locali, sostenitore di riforme moderate, vicino agli ambienti napoleonici ma ostile agli eccessi giacobini, e protettore di letterati e patrioti, tra cui anche intellettuali meridionali.
Questa lettera non è solo una testimonianza epistolare, ma un documento letterario di altissimo valore, capace di illuminare il pensiero estetico, linguistico e morale di uno dei più grandi intellettuali dell’età moderna.
Codice autografo: GGAST0925i
Data autografo:
Pagine: 4
Pagine manoscritte: 4
Condizioni: Ottime
Dimensioni: 24.5x18.5 cm
Se hai necessità di assistenza, vuoi vendere o certificare un autografo, o semplicemente non hai trovato quello che stavi cercando, contattaci.