Ogni autografo selezionato da Galileum Autografi è garantito al 100% e corredato da Certificato di Autenticità ufficiale.
Rarissimo documento su pergamena a nome di Pandolfo Malatesta, terzo di questo nome nel casato Malatestiano.
Pandolfo, grandissimo condottiero che combatté importantissime battaglie a cavallo tra il 1300 ed il 1400, fu signore di Fano e Brescia ma preferì di gran lunga il campo di battaglia all’amministrazione delle sue Signorie.
È proprio in seguito alla vittoria che lo porterà ad ottenere dal Ducato visconteo la signoria di Brescia che viene redatto questo documento.
L’insediamento del guelfo Pandolfo a Brescia scatenò le ire dei nobili ghibellini bresciani e chi non decise di sottostare al nuovo Signore subì una repressione piuttosto severa e decisa. Tuttavia la lungimiranza del condottiero, abituato al campo di battaglia piuttosto che agli intrighi di corte, lo portò ad attuare una politica di conciliazione che avvenne proprio con la revoca del bando emesso verso i fuoriusciti, primi tra tutti Folco Maggi. Folco Maggi era l’esponente del ramo più potente della Famiglia bresciana dei Maggi ed anche lui era stato colpito dal bando.
Con questo atto Pandolfo III Malatesta revoca il bando a Folco Maggi e lo reintegra nella sua posizione nella nobiltà bresciana restituendo a lui e alla sua famiglia potere e possedimenti. Successivamente Folco Maggi sarà addirittura nominato temporaneamente commissario “super bona rebellium”.
È il 29 gennaio 1406, e proprio questo documento sancisce l’inizio della restaurazione della Signoria di Brescia ad opera di Pandolfo Malatesta che vedrà prosperare la Signoria per gli anni a venire grazie alla visione inclusiva e di pace del condottiero.
Codice autografo: GGAST0225i
Data autografo: 29/1/1406
Pagine: 2
Pagine manoscritte: 2
Condizioni: Buone
Dimensioni: 16.1x28.1 cm
Se hai necessità di assistenza, vuoi vendere o certificare un autografo, o semplicemente non hai trovato quello che stavi cercando, contattaci.