Lettera a Napoleone III Premonizione e Profezia dettata dell’Ombra


Memoriale a Napoleone III 1859, scritto per ordine di un’ombra: profezia politica su Papa, Savoia e Francia.


Manoscritto non firmato indirizzato a Napoleone III, datato (da timbro postale) 28 dicembre 1859, all’indomani della II guerra d’Indipendenza, redatto in elegante corsivo ottocentesco su carta vergata. L’intera lettera nasce da una dichiarata rivelazione mistica: l’autore, che si definisce «povero peccatore e contadino della Comune di Talla», afferma di aver scritto il testo perché dettato da un’“ombra alta quattro braccia”, dalle pupille infuocate, apparsagli la notte di Natale verso le ore 10. Questa figura soprannaturale gli avrebbe imposto di trasmettere tali parole all’Imperatore di Francia e di non avere timore.

Il memoriale presenta un progetto politico-profetico per la futura Italia. Il Santo Pontefice viene proclamato «Re di tutta l’Italia», con quindici segretari e consiglieri; accanto a lui, il Re di Savoia è anch’egli indicato come Re d’Italia con dieci consiglieri, mentre l’Imperatore di Francia è designato «imperatore onorario di tutta l’Italia». La nuova «Capitale del Mondo» dovrebbe unire le armi d’Italia, di Francia e del Papato. Tutte le città italiane nominerebbero un console o senatore, incaricati di emanare le leggi, poi approvate da 25 consiglieri e firmate da tre Monarchi. A questi ultimi spetta la nomina dei Vice Re o Governatori, scelti tra le grandi casate dei Borbone di Napoli, dei Duchi di Parma e dei Lorena.

Il testo alterna rigore politico e toni profetici, con immagini bibliche e ammonitrici: «l’Italia è peggiore di Ninive o di Pentapoli», «ai preti sia levato le donne e sia dato l’uomini per il loro servizio», «la legge santa è messa sotto le acque del Tevere».

Il vero fulcro resta tuttavia l’elemento visionario: la presenza dell’ombra che detta il contenuto. È questo dettaglio che trasforma il memoriale da semplice proposta politica a messaggio profetico carico di significati religiosi, sociali e morali, specchio di un’Italia risorgimentale segnata da tensioni e da attese di rinnovamento.

Manoscritto unico.

Articolo in lavorazione
0,00 €
IN LAVORAZIONE

Dettagli autografo

Codice autografo: AST1125

Data autografo: 28/12/1859

Pagine: 4

Pagine manoscritte: 2

Condizioni: Ottime

Dimensioni: 29x21.5 cm