Autografi di Ottorino Respighi Contratto Cessione Diritti a Schmidl


Contratto musicale con firma originale di Ottorino Respighi del 1911, relativo alla cessione di due composizioni a C. Schmidl, editore.


Raro documento contrattuale datato Viserba (Rimini), 27 agosto 1911, recante la firma autografa del compositore Ottorino Respighi.

Il manoscritto, redatto da copista su carta intestata "C. Schmidl & Co. – Editori di Musica", attesta la cessione da parte di Respighi dei diritti di edizione di alcune sue opere, tra cui Sonata in Mi di Bach per violino e Viali Tomaso per violino solo, archi e organo. In cambio, l'editore si impegna a corrispondere 150 lire italiane e a fornire sei copie stampate per ogni lavoro.
La firma originale e la località con data sono apposte direttamente dal Maestro Respighi.
Documento raro e prezioso per collezionisti di manoscritti musicali.

Ottorino Respighi (Bologna, 9 luglio 1879 – Roma, 18 aprile 1936) è stato uno dei più importanti compositori italiani del XX secolo. Celebre per i suoi poemi sinfonici come Fontane di Roma e Pini di Roma, fu anche violinista, direttore e studioso di musica antica.

C. Schmidl & C. era una delle più importanti case editrici musicali italiane tra Otto e Novecento, fondata a Trieste da Carlo Schmidl, figura centrale della cultura musicale dell'epoca. Il capostipite Carlo fu editore, musicologo e collezionista. Oltre a pubblicare opere di compositori contemporanei, fu autore del monumentale Dizionario Universale dei Musicisti, una delle fonti enciclopediche più complete dell’epoca. La casa editrice C. Schmidl & C. era molto attiva nel promuovere la musica strumentale e sinfonica italiana, e collaborò con molti compositori del primo Novecento, tra cui appunto Ottorino Respighi, Ildebrando Pizzetti, Franco Alfano, e altri.

Articolo in lavorazione
0,00 €
IN LAVORAZIONE

Dettagli autografo

Codice autografo: GAZAST0925

Data autografo: 27/07/1911

Pagine: 2

Pagine manoscritte: 2

Condizioni: Ottime

Dimensioni: 23.5x30 cm