0
€ 0
  • Nessun autografo
  • Categorie
      • Archeologia
      • Architettura
      • Attori
      • Cantanti
      • Cardinali - Religione
      • Cinema
      • Dogi e Patrizi Veneziani
      • Economia
      • Epoca Napoleonica
      • Famiglie Illustri
      • Generali e Condottieri
      • Letterati e Poeti
      • Manoscritti
      • Musicisti
      • Patrioti
      • Pergamene
      • Personaggi Storici
      • Pittori e Scultori
      • Politici
      • Regnanti
      • Risorgimento
      • Santi e Pontefici
      • Savoia
      • Scienziati e Medici
      • Sport
      • Teatro
      • Televisione
  • Categorie
      • Tutte le categorie
        Archeologia
        Architettura
        Attori
        Cantanti
        Cardinali - Religione
        Cinema
        Dogi e Patrizi Veneziani
        Economia
        Epoca Napoleonica
        Famiglie Illustri
        Generali e Condottieri
        Letterati e Poeti
        Manoscritti
        Musicisti
        Patrioti
        Pergamene
        Personaggi Storici
        Pittori e Scultori
        Politici
        Regnanti
        Risorgimento
        Santi e Pontefici
        Savoia
        Scienziati e Medici
        Sport
        Teatro
        Televisione
  • Ricerca certificato
  • Home
  • Aste
  • Autentiche
  • Nuovi Autografi
  • Chi siamo
  • FAQ
  • Contatti
  • Home
  • Personaggi
  • Issel Arturo

Issel Arturo

Immagine autore

Arturo Issel (Genova, 11 aprile 1842 – Genova, 27 novembre 1922) è stato uno scienziato, geologo, paleontologo, e malacologo italiano. 

Esordisce come scrittore nel 1864 pubblicando un testo che rivela le scoperte di una grotta ossifera trovata nella zona di Finale Ligure, che verrà poi chiamata la Caverna delle Arene Candide.

Nel 1865 Arturo Issel effettua in Egitto ricerche zoologiche e paleontologiche che lo impegnano per due mesi: era attratto soprattutto dall'area dell’istmo di Suez (che dal 1859 era interessata dai lavori di scavo del canale, inaugurato il 17 novembre 1869), perché il confronto tra esemplari viventi o fossili provenienti dai due diversi mari gli offriva l'opportunità di studiare "le leggi che presiedono alla diffusione delle specie", accogliendo e sviluppando le idee di Charles Darwin, a proposito delle quali proprio nel 1865 Issel aveva stampato la memoria Della variabilità nella specie. Breve cenno sulla teoria di Darwin.

Successivamente Issel partecipò a diverse spedizioni in Africa orientale, compresa quella guidata da Orazio Antinori e Odoardo Beccari nel 1870. Fu nominato professore ordinario di Geologia e Mineralogia presso l'Università degli Studi di Genova nel 1866 e nel 1870 ne ottiene la l'incarico definitivo che manterrà fino al 1891.

Nel 1873, a Milano, convolò a nozze con Bettina Ascoli, figlia del glottologo Graziadio Isaia, dalla quale ebbe due figli.

Eletto direttore del Museo Geologico dell'Università di Genova nel 1891 lascerà la cattedra di Mineralogia per mantenere solamente quella di Geologia dedicandosi con passione al suo nuovo incarico presso il Museo fino al 1917.

Anche basandosi sulle propria esperienze in Africa, Arturo Issel diede un forte impulso alla formazione scientifica dei viaggiatori: il suo obiettivo era fornire una preparazione di base (un'infarinatura) a tutti coloro che, anche solo occasionalmente, potevano raccogliere campioni, esemplari, osservazioni in giro per il mondo e riportarli alle istituzioni competenti in Italia. In particolare scrisse alcuni manuali, coordinò una Raccolta nel 1881, e contribuì in maniera determinante a proporre una Scuola per Viaggiatori da allestire a Genova (circa 1891).

Si interessò inoltre di archeologia preistorica, fu presidente della Società Geologica Italiana nel 1893 e, negli anni 1921 e 1922, anno della sua morte, della Società Ligure di Storia Patria.


Categorie del personaggio
Scienziati e Medici

Gli autografi di questo personaggio


Categorie del personaggio

Image
Image
Image

Approfondimenti

  • Galileum Autografi
  • Dove vendere autografi
  • Libri Autografati
  • Spartiti Autografi
  • Personaggi Storici Francesi
  • Autografi Fascismo
  • Autografi Regnanti
  • Casa Savoia

Curiosità

  • I 10 Autografi più rari
  • Autografi dei Papi
  • Autografi Musicisti

Informazioni

  • Certificato di Autenticità
  • Galileum Auctions
  • Cartellina Proteggi Autografi
  • Perizia e Quotazione
  • Libro - Autografi Falsi

Collaborazioni

  • MTM Memorabilia

Contatti

  • Via della Giustizia, 2/b - 50038 Scarperia e San Piero (Firenze)

  • 0558406700

  • info@galileumautografi.com

Guida

  • Come conservare gli Autografi
  • Valutazione gratuita Autografi
  • Privacy & Politica Cookies

Servizio Clienti

  • Spedizioni
  • Investor Consultant
  • Pagamenti
  • Restituzione
  • Spedizione all'estero

Collezionare Autografi

  • Iniziare una collezione
  • Curiosità

Galileum di Fortunati Lorenzo. Via della Giustizia, 2/b - 50038 Scarperia e San Piero (Firenze) - P.I. 06216660487 - CF. FRTLNZ88S29D612E - Telefono: 0558406700

Galileum Autografi

Se hai necessità di assistenza, vuoi vendere o certificare un autografo, o semplicemente non hai trovato quello che stavi cercando, contattaci.