0
€ 0
  • Nessun autografo
  • Categorie
      • Archeologia
      • Architettura
      • Attori
      • Cantanti
      • Cardinali - Religione
      • Cinema
      • Dogi e Patrizi Veneziani
      • Economia
      • Epoca Napoleonica
      • Famiglie Illustri
      • Generali e Condottieri
      • Letterati e Poeti
      • Manoscritti
      • Musicisti
      • Patrioti
      • Pergamene
      • Personaggi Storici
      • Pittori e Scultori
      • Politici
      • Regnanti
      • Risorgimento
      • Santi e Pontefici
      • Savoia
      • Scienziati e Medici
      • Sport
      • Teatro
      • Televisione
  • Categorie
      • Tutte le categorie
        Archeologia
        Architettura
        Attori
        Cantanti
        Cardinali - Religione
        Cinema
        Dogi e Patrizi Veneziani
        Economia
        Epoca Napoleonica
        Famiglie Illustri
        Generali e Condottieri
        Letterati e Poeti
        Manoscritti
        Musicisti
        Patrioti
        Pergamene
        Personaggi Storici
        Pittori e Scultori
        Politici
        Regnanti
        Risorgimento
        Santi e Pontefici
        Savoia
        Scienziati e Medici
        Sport
        Teatro
        Televisione
  • Ricerca certificato
  • Home
  • Aste
  • Autentiche
  • Nuovi Autografi
  • Chi siamo
  • FAQ
  • Contatti
  • Home
  • Personaggi
  • Benso Camillo Conte di Cavour

Benso Camillo Conte di Cavour

Immagine autore

Camillo Benso, conte di Cavour, di Cellarengo e di Isolabella, noto più comunemente come Conte di Cavour o Cavour (Torino, 10 agosto 1810 – Torino, 6 giugno 1861), è stato un politico e imprenditore italiano. 

Studiò alcuni anni all’estero e subì l’influenza dei principi economici e sociopolitici del sistema liberale a stampo britannico. Rientrato in Piemonte nel 1835 all'età di 25 anni si dedicò prima a sviluppare la tenuta di Leri, al punto da farne un’azienda modello, per poi fondare nel 1847 il quotidiano Il Risorgimento, che segnò anche i primi avvicinamenti al mondo politico.

I cardini del suo pensiero erano il liberalismo interno e l’avvio di un mutamento degli equilibri internazionali in senso anti-austriaco che favorisse la creazione di uno Stato unitario nella penisola attorno alla corona sabauda. Messosi in luce nel 1851 come Ministro dell’agricoltura e del commercio, divenne Primo Ministro a seguito dell’accordo con Urbano Rattazzi del 1852, noto come “il connubio”, che unì gli elementi più progressisti della destra con i moderati della sinistra in un grande raggruppamento di centro.

Sul piano interno il primo decennio di governo cavouriano si caratterizzò per la vastità delle riforme. Sviluppò la rete ferroviaria, promosse nuovi sistemi di coltivazione, canali di irrigazione e avviò una politica doganale fortemente liberista che inserì pienamente il Piemonte nel commercio internazionale. Nel 1855, nonostante l’opposizione del clero e del Re Vittorio Emanuele II, il Piemonte venne laicizzato in base alla formula “libera Chiesa in libero Stato”, fornendo uno degli elementi fondamentali che spinsero repubblicani del calibro di Manin e Garibaldi ad aderire al programma di unità nazionale sabaudo nell’ambito della Società nazionale italiana.

L’estendersi del movimento democratico nazionale in Italia e le richieste di annessione al Piemonte provenienti da varie regioni spaventarono i francesi, che temevano la creazione di uno Stato nazionale unitario troppo esteso e potente ai propri confini. L’armistizio di Villafranca voluto da Napoleone III congelò i moti e spinse Cavour a rassegnare le dimissioni dalla carica di Primo Ministro in segno di protesta.

Tornato alla guida del governo nel 1860, Cavour decise allora di affidare l’iniziativa unitaria a Garibaldi, favorendo la spedizione dei Mille e la liberazione dell’Italia meridionale. La fedeltà garibaldina al motto “Italia e Vittorio Emanuele” portarono così, nel 1861, alla proclamazione del Regno d’Italia che, ad eccezione del Veneto e del Lazio, copriva quasi interamente quelli che erano i confini “naturali” della nazione italiana. Cavour morì tre mesi dopo e dedicò l’ultima fase del suo impegno politico a quella che sarebbe diventata la “questione romana”, favorendo un voto parlamentare che rivendicasse Roma capitale.


Categorie del personaggio
Patrioti
Politici
Risorgimento

Gli autografi di questo personaggio


Autografo Camillo Benso Conte di Cavour Decreto Ministro Agricoltura

Prezzo: 0,00 € (Venduto)

Autografo di Camillo Benso di Cavour Decreto Assunzione Ministero

Prezzo: 280,00 € (Venduto)

Autografo di Camillo Benso Conte di Cavour Litografia Incorniciata

Prezzo: 0,00 € (Venduto)

Autografo di Camillo Benso Conte di Cavour Nomina Commissione Sardegna

Prezzo: 320,00 € (Venduto)

Autografo di Camillo Benso Conte di Cavour Ministro Affari Esteri

Prezzo: 450,00 € (Venduto)

Autografo di Camillo Benso Conte di Cavour Atto Ministero della Marina

Prezzo: 280,00 € (Venduto)

Autografo di Camillo Benso Conte di Cavour Dono Volume a Sua Maestà

Prezzo: 300,00 € (Venduto)

Autografo di Camillo Benso Conte di Cavour Prima Divisione Ministero

Prezzo: 350,00 € (Venduto)

Autografo di Camillo Benso Conte di Cavour Costruzione Ferrovia Acqui

Prezzo: 320,00 € (Venduto)

Autografo di Camillo Benso Conte di Cavour Valutazione Cantante Teatro

Prezzo: 700,00 € (Venduto)

Autografo di Vittorio Emanuele II Re e Camillo Benso Conte di Cavour

Prezzo: 350,00 € (Venduto)

Autografo di Vittorio Emanuele II Re e Camillo Benso Conte di Cavour

Prezzo: 300,00 € (Venduto)

Autografo di Camillo Benso Conte di Cavour Risorgimento Torino

Prezzo: 250,00 € (Venduto)

Autografo di Camillo Benso Conte di Cavour Politico Risorgimento

Prezzo: 500,00 € (Venduto)

Autografo di Camillo Benso Conte di Cavour Morte Ministro Salvagnoli

Prezzo: 600,00 € (Venduto)

Autografo Camillo Benso Conte di Cavour Morte Nipote Augusto a Goito

Prezzo: 700,00 € (Venduto)

Lettera Autografa di Camillo Benso Conte di Cavour Dati Economici

Prezzo: 650,00 € (Venduto)

Autografo di Camillo Benso Conte di Cavour Ministro Affari Esteri

Prezzo: 650,00 € (Venduto)

Categorie del personaggio

Image
Image
Image

Approfondimenti

  • Galileum Autografi
  • Dove vendere autografi
  • Libri Autografati
  • Spartiti Autografi
  • Personaggi Storici Francesi
  • Autografi Fascismo
  • Autografi Regnanti
  • Casa Savoia

Curiosità

  • I 10 Autografi più rari
  • Autografi dei Papi
  • Autografi Musicisti

Informazioni

  • Certificato di Autenticità
  • Galileum Auctions
  • Cartellina Proteggi Autografi
  • Perizia e Quotazione
  • Libro - Autografi Falsi

Collaborazioni

  • MTM Memorabilia

Contatti

  • Via della Giustizia, 2/b - 50038 Scarperia e San Piero (Firenze)

  • 0558406700

  • info@galileumautografi.com

Guida

  • Come conservare gli Autografi
  • Valutazione gratuita Autografi
  • Privacy & Politica Cookies

Servizio Clienti

  • Spedizioni
  • Investor Consultant
  • Pagamenti
  • Restituzione
  • Spedizione all'estero

Collezionare Autografi

  • Iniziare una collezione
  • Curiosità

Galileum di Fortunati Lorenzo. Via della Giustizia, 2/b - 50038 Scarperia e San Piero (Firenze) - P.I. 06216660487 - CF. FRTLNZ88S29D612E - Telefono: 0558406700

Galileum Autografi

Se hai necessità di assistenza, vuoi vendere o certificare un autografo, o semplicemente non hai trovato quello che stavi cercando, contattaci.