0
€ 0
  • Nessun autografo
  • Categorie
      • Archeologia
      • Architettura
      • Attori
      • Cantanti
      • Cardinali - Religione
      • Cinema
      • Dogi e Patrizi Veneziani
      • Economia
      • Epoca Napoleonica
      • Famiglie Illustri
      • Generali e Condottieri
      • Letterati e Poeti
      • Manoscritti
      • Musicisti
      • Patrioti
      • Pergamene
      • Personaggi Storici
      • Pittori e Scultori
      • Politici
      • Regnanti
      • Risorgimento
      • Santi e Pontefici
      • Savoia
      • Scienziati e Medici
      • Sport
      • Teatro
      • Televisione
  • Categorie
      • Tutte le categorie
        Archeologia
        Architettura
        Attori
        Cantanti
        Cardinali - Religione
        Cinema
        Dogi e Patrizi Veneziani
        Economia
        Epoca Napoleonica
        Famiglie Illustri
        Generali e Condottieri
        Letterati e Poeti
        Manoscritti
        Musicisti
        Patrioti
        Pergamene
        Personaggi Storici
        Pittori e Scultori
        Politici
        Regnanti
        Risorgimento
        Santi e Pontefici
        Savoia
        Scienziati e Medici
        Sport
        Teatro
        Televisione
  • Ricerca certificato
  • Home
  • Aste
  • Autentiche
  • Nuovi Autografi
  • Chi siamo
  • FAQ
  • Contatti
  • Home
  • Personaggi
  • Bonino Giovanni Battista

Bonino Giovanni Battista

Immagine autore

Giovanni Battista Bonino (Genova, 3 maggio 1899 – Genova, 11 dicembre 1985) è stato un chimico italiano. 

Il 18 luglio 1920 si laurea in Chimica alla giovanissima età di 21 anni presso l'allora Regia Università degli studi di Genova. È nominato tecnico di Chimica farmaceutica presso la sua Alma Mater il 16 ottobre 1921, assistente di Chimica farmaceutica il 16 ottobre 1922 e professore di Chimica bromatologica dal 16 dicembre 1923 al 1 ottobre 1924.

Nel 1925 si trasferisce come professore, non stabile, all'Università di Bologna dove nel 1927 diventerà professore ordinario di chimica fisica applicata ed elettrochimica, nella Scuola superiore di chimica industriale, annessa a quella di ingegneria. In quegli anni, sempre all'Università di Bologna insegnò anche presso le Facoltà Scienze matematiche, fisiche e naturali, di Ingegneria e Chimica industriale. Ricoprì altresì la carica di Preside della Facoltà di Farmacia dal 1935 al 1941, della Facoltà di Chimica industriale per il triennio 1941-1943 e della Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali dal 1940 al 1958.

Nel 1959 rientra all'università degli Studi di Genova dove gli viene offerta la cattedra di Chimica applicata della Facoltà d'Ingegneria. La sua carriera si concluse nel 1974 e nel 1975 ricevette la nomina di "Professore emerito" (D.P.R. del 7 febbraio 1975).

Bonino è stato uno dei più importanti rappresentanti della chimica italiana, anche grazie ad un nuovo modo di approcciarsi alla chimica. Come ben specificato nella biografia redatta dall'Università di Genova: Bonino fu "... tra i primi ad applicare, alla sperimentazione chimica i metodi sperimentali propri della fisica, utilizzando la spettroscopia molecolare per lo studio delle strutture chimiche e della reattività dei composti chimici. I suoi studi di spettroscopia nel campo dell'infrarosso, di spettroscopia Raman, di spettroscopia nel campo dell'ultravioletto, portarono ad applicazioni di polarimetria e di spettropolarimetria nello studio di problemi chimici. Gli studi di fotochimica, eseguiti in collaborazione con il prof. Carassiti, allora suo assistente, che avrebbe dato poi vita alla scuola di Ferrara, e quelli di elettroforesi alla Tiselius, permisero di separare per la prima volta un racemo degli antipodi ottici attraverso esperienze di cromatografia di partizione su carta, alle quali ne seguirono altre di diffusione in ambiente liquido. La ricerca scientifica del Bonino si è rivolta anche a studi di catalisi e ad indagini sistematiche sulla teoria delle soluzioni acquose degli elettroliti forti. Realizzò anche numerose ricerche magnetochimiche ed elettrochimiche, determinando una teoria dei nuclei aromatici".

Fu membro del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione , del Consiglio Superiore di Sanità, del Consiglio Nazionale delle Ricerche, presiedendo il Comitato consultivo per le Scienze chimiche e dirigendo il Centro Studi di Chimica applicata, fisica ed idrologica, della Pontificia accademia delle scienze (1942) oltre a essere nominato membro dell'Accademia dei Lincei nel 1946.


Categorie del personaggio
Scienziati e Medici

Gli autografi di questo personaggio


Autografo di Giovanni Battista Bonino Chimico Fotografia con Postilla

Prezzo: 80,00 €

Categorie del personaggio

Image
Image
Image

Approfondimenti

  • Galileum Autografi
  • Dove vendere autografi
  • Libri Autografati
  • Spartiti Autografi
  • Personaggi Storici Francesi
  • Autografi Fascismo
  • Autografi Regnanti
  • Casa Savoia

Curiosità

  • I 10 Autografi più rari
  • Autografi dei Papi
  • Autografi Musicisti

Informazioni

  • Certificato di Autenticità
  • Galileum Auctions
  • Cartellina Proteggi Autografi
  • Perizia e Quotazione
  • Libro - Autografi Falsi

Collaborazioni

  • MTM Memorabilia

Contatti

  • Via della Giustizia, 2/b - 50038 Scarperia e San Piero (Firenze)

  • 0558406700

  • info@galileumautografi.com

Guida

  • Come conservare gli Autografi
  • Valutazione gratuita Autografi
  • Privacy & Politica Cookies

Servizio Clienti

  • Spedizioni
  • Investor Consultant
  • Pagamenti
  • Restituzione
  • Spedizione all'estero

Collezionare Autografi

  • Iniziare una collezione
  • Curiosità

Galileum di Fortunati Lorenzo. Via della Giustizia, 2/b - 50038 Scarperia e San Piero (Firenze) - P.I. 06216660487 - CF. FRTLNZ88S29D612E - Telefono: 0558406700

Galileum Autografi

Se hai necessità di assistenza, vuoi vendere o certificare un autografo, o semplicemente non hai trovato quello che stavi cercando, contattaci.